[Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

Paolo Monegato gato.selvadego a gmail.com
Ven 18 Ott 2013 17:56:37 UTC


Il 18/10/2013 10:51, Stefano Salvador ha scritto:
> Provocazione: perché in Friuli e Sardegna si e in Veneto e Lombardia no

Perché c'è la serie A e la serie B o meglio: la serie A1 (tedesco, 
francese, sloveno), la serie A2 (altre della 482/99) e la serie B 
(quelle rimaste fuori)...

> perché nel mio paesello in Friuli devo usare il friulano "standard" e 
> non quello con cui tutti gli abitanti chiamano il paese ?

Perché lo standard è in A2, l'altro in B...


Il 18/10/2013 11:48, Stefano Salvador ha scritto:
> Visto che il problema è così sentito potremmo iniziare una raccolta 
> fondi per metterlo in piedi.

Alcune regioni finanziano progetti di tutela degli idiomi locali, magari 
si potrebbe fare un tentativo...



Il 18/10/2013 11:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2013/10/18 Paolo Monegato <gato.selvadego at gmail.com 
> <mailto:gato.selvadego at gmail.com>>
>
>     I nomi andrebbero inseriti su OSM lo stesso anche se privi del
>     crisma dell'ufficialità. Ovviamente se ufficiali vanno in "name",
>     altrimenti in "name:lingua".
>
>
> non è ne anche così chiaro, perché alle volte mettiamo i nomi 
> ufficiali in "official_name" e la forma più comune in "name" (vedi 
> Italia vs. Repubblica Italiana)

Si, ma con "ufficiali" non intendevo il nome ufficiale completo ma se la 
forma comune è ufficializzata (tipo nello statuto comunale) o no.


Il 18/10/2013 12:23, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> +1: sul name:lang è buono e giusto inserire più nomi possibile (al
> limite può esserci il problema di che varietà usare quando ci sono
> differenze nella stessa lingua, ma quello va risolto di caso in caso
> da chi è del posto).

Mi sembra un problema facilmente risolvibile:
Se c'è uno standard in "name:lingua" va quello e le differenze locali 
vanno in "loc_name:lingua" (sottolineo l'importanza di specificare la 
lingua anche per i loc_name). Se non c'è uno standard va il nome locale 
(con eventuale "alt_name:lingua").
Esempio pratico:
- Casarsa della Delizia (PN), essendoci il friulano standard: 
name:fur=Cjasarse, loc_name:fur=Cjasarsa
- Belluno, non c'è un veneto standard: name:vec=Belun, alt_name:vec=Be?un

Se poi il problema fosse la grafia IMHO andrebbe valutato caso per caso. 
Ove possibile sarebbe meglio scriverli tutti con la medesima grafia ed 
eventualmente aggiungere altre forme grafiche con un altro tag (es 
"name:vec" e "name:vec_clas" o "name:vec_trad")...

> I cartelli stradali sarebbero un criterio pratico da rilevare,
> ma purtroppo non sono affidabili: spesso vengono cambiati
> in modo arbitrario al cambiare delle amministrazioni, per
> di pi`u anche in modo contrario al codice della strada (vedi
> cartelli bianchi / marroni) e talvolta sono persino in contraddizione
> tra loro, quando non tutti i cartelli son stati cambiati.

Vero.

ciao
Paolo M
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20131018/14d85c22/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it