[Talk-it] Google Suspends Map Maker After Pranks

Aury88 spacedriver88 a gmail.com
Mer 15 Lug 2015 09:42:57 UTC


emmexx wrote
> Il 05/12/2015 07:10 AM, Pietro Blu Giandonato scrisse:
>> Non so se avete letto la notizia [1]. Al di là dello scherno :] si
>> tratta di una situazione interessante.
> 
> Edit riapre con controllori regionali:
> 
> http://tech.slashdot.org/story/15/07/14/1247252/google-to-reopen-maps-to-user-edits-with-an-anti-abuse-plan
> 
> ciao
> 	maxx

a quanto pare la faccenda si baserà su moderatori locali, selezionati in
base al numero di commit, che dovranno approvare le modifiche fatte dai vari
utenti nelle aree di propria competenza...
Una mossa che comunque non impedisce a questi moderatori di fare atti
vandalici (ricordo che chi disegnò il robottino che urinava sulla mela era
un mappatore abbastanza prolifico).
.


Stranamente una cosa non molto dissimile mi era venuta in mente tempo fa.

Fondamentalmente la mia idea era dividere il mondo in blocchi che potessero
essere scelti da chiunque volesse tenerli sotto controllo (magari con un
minimo di esperienza e tot anni di partecipazione)...i blocchi sarebbero
potuti venire divisi se più di una persona fosse stata intenzionata a
controllare lo stesso blocco,  un po' quindi come avviene con il task
manager di HOT.
poi queste persone avrebbero potuto accedere al changelog dei blocchi da
loro scelti in modo da sapere subito se un nodo/way/relation ha subito una
modifica geometrica (spostamento di uno o più nodi o cancellazione di uno o
più nodi o aggiunta di uno o più nodi) e/o di tag (modifica, cancellazione e
aggiunta di tag).
Questa comunità di supervisori nella mia idea non avrebbe fatto
"moderazione" nel senso stretto del termine in quanto i mappatori, anche
nuovi, rimarrebbero comunque in grado di caricare modifiche senza aspattare
l'ok, semplicemente questi supervisori avrebbero monitorato la situazione e
sarebbero intervenuti solo in presenza di errori o vandalismo, con gli
stumenti che già adesso sono a disposizione dei mappatori osm, ed
eventualmente fatto da tutor per i nuovi arrivati.
Questo sistema avrebbe potuto permettere anche un espasione in ambito social
della community con:
* possibilità per il supervisore di inviare email a tutti i mappatori
presenti in un dato blocco sotto la sua supervisione (per  esempio per
organizzare un mapping party ).
*possibilità per il supervisore di sapere se qualcuno di nuovo si è iscritto
ed è residente in uno dei suoi blocchi (per potergli dare il benvenuto o
guidarlo nelle prime fasi)
*possibilità per il supervisore di contattare i supervisori di altri blocchi
(per organizzare qualcosa o scambiarsi opinioni e suggerimenti).
* eventualmente permettere all'utente di contattare l'utente supervisore del
proprio blocco (per chiedere aiuto).

l'idea però l'ho accantonata visto che necessiterebbe di un sistema
particolare di cronologia delle modifiche che non è più stato sviluppato
(gli orange box attuali sono inutili, sopratutto per questo scopo) e
comunque una reimplementazione pesante del sistema di gestione delle utenze
osm che, essendo di per se poco attinente al database geografico,
probabilmente non avrebbe interessato nessuno, come dimostra la fine di
proposte e progetti riguardanti le pagine profilo degli utenti :-(





-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Google-Suspends-Map-Maker-After-Pranks-tp5844285p5850212.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it