[Talk-it] name principale vette montagna su confini nazionali + confini nazionali

Gianluca Boero gianlucaboero a alice.it
Gio 23 Lug 2015 13:21:44 UTC


Ciao a tutti.

Mi agiungo al post sul name dei monti.
Il Val Pellice (To) zona di confine ci sono alcune cime con nome 
prettamente francese. Ovviamente anche qui la disputa è storica, anche 
se il francese risulta una lingua parlata nelle valli Valdesi Italiane.

Ho in programma per l'estate l'escursione sul monte Palavas 
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Palavas dove manca il sentiero su 
Osm per raggiungere la vetta.

https://www.openstreetmap.org/#map=15/44.7906/7.0092

nel link vedete di cosa si tratta. Il monte Palavas è citato con il tag 
name=tete de pelvas e con i tag name:fr e name:it che ne danno la 
desinenza nelle rispettive lingue. A mio avviso il tag name=tete de 
pelvas è superfluo macon è quello che da la precedenza al rendering 
sulla mappa.

Stessa cosa sul colle dell'Urina poco più in basso.

Quale è la regola ufficiale in questi casi?

Aggiungo ancora la parte riferita ai confini nazionali. Il colle 
dell'Urina sopra citato è posto esattamente al confine tra i due stati 
da secoli, vi è ancora il cippo in pietra con il giglio di Francia  e lo 
scudo Sabaudo.

Su Osm il confine passa alcuni metri prima. Cosa bisogna fare in questi 
casi? Spostare il confine o arretrare il colle?

Per folklore lascio anche la nota sul monte Bric Bucie (se zoomate un po 
sul link che vi ho segnalato sopra lo trovate). Oltre che la contesa sul 
nome, da secoli vi è anche una contesa sull'effettiva altezza del monte 
stesso. I francesi lo danno come 2997 mt (come è segnato su Osm) mentre 
per gli italiani da sempre supera i 3000. Ora pare che ufficialmente lo 
abbiamo declassato al di sotto dei 3000 ma questo rende la diatriba che 
è sempre avvenuta per le vette di confine.Vi è stata anche una diatriba 
su chi lo avesse scalato per primo ma pare che almeno in questo noi 
italiani abbiamo vinto :-)



Il 23/07/2015 12:17, talk-it-request a openstreetmap.org ha scritto:

> Message: 7 Date: Thu, 23 Jul 2015 01:12:32 -0700 (MST) From: Davide 
> Mangraviti <davideman a inwind.it> To: talk-it a openstreetmap.org 
> Subject: Re: [Talk-it] name principale vette montagna su confini 
> nazionali Message-ID: <1437639152275-5850726.post a n5.nabble.com> 
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Per il massiccio del Monte 
> Rosa ci sono più vette la Punta Dufour va bene chiamarla giustamente 
> Dufourspitze per questi motivi: 
> https://it.wikipedia.org/wiki/Punta_Dufour ed è già così: 
> https://www.openstreetmap.org/node/414760065 Invece la cima del Monte 
> Bianco si chiama proprio così e anche qui se, si vuole dare il merito 
> della nazionalità a coloro che per primi lo hanno raggiunto, si può 
> pensare che venga chiamato Mont Blanc....perchè motivi amministrativi 
> non ce ne stanno che io sappia.. ma a sto punto che si faccia una 
> regola che vale sempre! (Nota per chi non c'è mai stato: ma solo da 
> Chamonix si vede la cima del Monte Bianco, dalla parte italiana di 
> Courmayeur si vede quella che si chiama Mont Blanc de Courmayeur... 
> che pure questa ha toponimo francese!! .. e questo i francesi lo fanno 
> pesare tantissimo!...) Simone Saviolo wrote
>> Io non mi intendo di montagna, ma siamo sicuri che il *picco* si chiami
>> "Monte Bianco"? Mi sembra che di solito i picchi abbiano un nome proprio,
>> e
>> che il monte sia un'entità più grande e vasta che comprende picchi,
>> pareti,
>> canaloni... Penso ad esempio al Monte Rosa, il cui punto più alto (vado a
>> memoria) è la Dufourspitze; in quel caso metterei natural=peak,
>> name=Dufourspitze.
>>
>> Ciao,
>>
>> Simone

-- 
Gianluca Boero




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it