[Talk-it] Civici Provincia di Ferrara e tanti dati per l'Emilia Romagna

Stefano Droghetti stefano.droghetti a gmail.com
Lun 26 Ott 2015 23:39:24 UTC


Il 26/10/2015 22:24, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Sapevo qualcosa anche io. La questione però è che un ente pubblico non 
> può vendere ad un attore escludendone un altro. Chiaramente è 
> abbastanza discutibile, ma questa vendita dovrebbe essere esplicita e, 
> comunque, potrebbe creare problemi. 
Certamente. È quello che abbiamo detto mille volte a coloro che non 
vogliono pubblicare i dati. Ma il bello in questo caso è che il Comune, 
con un atto di imperio, ha dichiarato decaduta la delibera che 
proteggeva i dati dei civici per quanto riguarda la propria competenza 
territoriale, e li ha pubblicati in IODL2 addirittura con tanto di 
shapefile sul sito ufficiale del Comune. Loro lo possono fare, perché da 
un punto di vista legislativo stanno un gradino sopra la decaduta 
Provincia. A quel punto noi i dati del Comune li prendiamo da lì, con 
tanti saluti per qualsiasi licenza esistesse in precedenza.

Rimanevano quindi fuori i civici degli altri Comuni. Se la Provincia o 
quel che ne resta non li scuce, adesso che i Comuni non dipendono più da 
questo fantomatico ente che non si sa più che competenze abbia, da dove 
prendono i dati dei loro civici? In quale database mettono i civici 
quando cambiano? La cosa buffa è che per puro spirito di morbosa 
curiosità ho voluto telefonare a qualche assessore di qualche Comune 
della Provincia, random, chiedendo questa cosa. Mi sono presentato come 
"appassionato di Open Data e membro del Ferrara Linux User Group" (non 
parlo a nome quindi né di OSM né del FeLUG, ma solo come associato) e ho 
chiesto dove mettono i dati dei civici, "visto che sul sito del Comune 
di Ferrara ci sono ma sul Vostro no".
E ho trovato molta disponibilità ma poche informazioni. Bene o male 
dicono tutti che i dati li prendono dal portale geografico della 
Provincia http://www.cgu-ferrara.it (premete in basso a destra "Accedi 
alla cartografia", installate Silverlight se siete su Windows o 
Pipelight se siete su Linux... e auguri!) e fin qui non mi stupisco; 
sono i famosi dati che la Provincia vuole "vendere". In effetti si 
riescono a visualizzare richiedendo un layer chiamato "Catasto" (premere 
in alto a destra su "Registrati", registratevi quindi tornate e premete 
su Login, inserite le credenziali, premete sull'iconcina "Contenuti" e 
attivate il layer "Catasto": ecco i civici sulla mappa!), ma se si va 
sull'iconcina del museetto "Applicazioni" e quindi "Scarica dati", vi 
appare la possibilità di scaricare parecchia roba tra i layer che avete 
scelto, ma non quello dei civici. E non c'è scritto nulla sulla licenza. 
Come se non bastasse, non mi risulta che si possano vedere gli indirizzi 
di eventuali WMS, o forse sono io che preso da rabbia chiudo sempre 
troppo presto le pagine scritte con quell'aberrazione di Silverlight :-)
Il sito non mi risulta aggiornabile o aggiornato da parecchio tempo 
però, dal 2014 direi, appunto da quando le Province sono definitivamente 
state più o meno chiuse e gli impiegati ricollocati. Non so in altri 
posti, ma qua da noi siamo ancora in una fase di passaggio, e molte 
competenze che prima erano della Provincia non si è ancora deciso se 
assegnarle ai Comuni o alla Regione, e quindi parte di questo marasma 
probabilmente è dovuto a ciò.
Comunque sia, questo database è una delle fonti che concorrono al 
Geoportale dell'Emilia Romagna. Se ci guardate, gran parte delle 
informazioni vengono prima messe in quello della Provincia, poi vengono 
riversate in quello regionale. Tranne i civici appunto, che avendo 
questo "blocco", hanno costretto il portale regionale a fermarsi a 
quelli - liberi - del 2008, altrimenti ci sarebbe un "buco" sul 
ferrarese nel 2011. Pe rme potevano anche mettere un mix di dati, 2011 
per tutti e 2008 pe ril ferrarese ma non si perché han deciso così.
Gli altri Comuni emiliano-romagnoli adesso continuano ad aggiornare i 
civici sul loro database, spesso direttamente su Openstreetmap, infatti 
se ben ci guardate ci sono un po' tutti e molto più aggiornati che 
quelli del 2008. Noi invece mi sa che ci dobbiamo accontentare dei dati 
del 2008 e miscelarli all'esperienza e a un po' di sani mapping party da 
fare mirati ai posti che risulteranno più oscuri o contraddittori.

Ma non è finita: proprio l'altro ieri al Linux Day di Ferrara mi è stato 
rivelato che c'è un'impegata al Centro Idea che sta mettendo online 
degli open data ferraresi, che vengono poi messi in questa pagina: 
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=7219 Mi è stato detto che 
questa persona vorrebbe conoscere più cose sugli open data perché non sa 
bene cosa può pubblicare, se e quali licenze ci siano, se il dato è 
interessante o meno, eccetera.

Insomma, bisognerebbe prendere in mano anche questa situazione, ma il 
tempo è troppo poco davvero: visto che stiamo anche mappando alcune 
idrovie con le associazioni Wunderkammer e Basso Profilo nell'ambito del 
progetto "Smart Dock", e che c'è in atto anche una mappatura specifica 
da parte della facoltà di Architettura sulla coibentazione e l'anno di 
costruzione dei singoli edifici (progetto "Sunshine"), abbiamo 
costituito un gruppo di appassionati OSM che coordina o cerca comunque 
di far interagire le varie iniziative di mapping sul territorio 
ferrarese. Per ora ci riferiamo soltanto alla paginetta su Ferrara della 
wiki di OSM, e abbiamo anche una paginetta su Facebook: 
https://www.facebook.com/Mapping-Ferrara-456999071139612/
Se vi va di partecipare, siete i benvenuti. Da soli non riusciamo a fare 
tutto: c'è bisogno di volontari, perché da quel che si capisce da parte 
di quasi tutta l'Amministrazione c'è grande volontà di liberare dati e 
di essere trasparenti, ma non ci sono le risorse umane, il tempo e la 
conoscenza specifica per mettere ordine in quello che a prima vista ci 
appare come un immenso marasma di piccole iniziative che si ignorano 
l'un l'altra, stratificatesi tra ridondanza e incoerenza in anni e anni.

> di chi sarebbe il copyright sulla banca dati?
Non ne ho idea. I dati sono gelosamente custoditi da una o due persone, 
da sempre: bisognerebbe chiedere a loro.
> mmm .. forse
> addr:street=Camillo Benso, conte di Cavour
Ooops! Svarione mio, scusate, ho scritto troppo di fretta.




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it