[Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

Davide Sandona' sandona.davide a gmail.com
Gio 14 Dic 2017 20:00:11 UTC


>
> Mai usato OSMInspector. Ma non è necessaio conoscere OSMinspector per
> sapere come si gestisce una base dati
>

Un'affermazione abbastanza pretenziosa, non trovi? Certo, questo dipende
esclusivamente dalla tua definizione di gestione. Per esempio, la mia
definizione di "gestione di una base dati" comprende anche il controllo
della qualità dei dati. Probabilmente la tua definizione è diversa, magari
il tuo approccio non necessita di un controllo, o forse te ne freghi della
correttezza dei dati.

Il modo esiste. Per esempio cercare un tragitto con destinazzione nella
> strada in questione. Se non trovi la strada, il nome è sbagliato
> Guardi la relazione e ti accorgi che il nome è sbagliato
>

Ti invito a sviluppare un tool che dimostri il tuo approccio! Non mi
dispacerebbe affatto vedere una demo.

La ridondanza dei dati é sbagliata, costinge a fare più lavoro e occupa più
> spazio nel db
>

Finché non svilupperai il suddetto tool, resto convinto che in un database
crowdsourced quale OSM la ridondanza di dati critici quali gli addr:street
sulla numerazione civica è di vitale importanza per garantire che
incompetenti a caso vadano ad inserire errori che non potranno essere
trovati sulle relazioni.

Ripetere la stessa informazioni su decine di nodi e poi consentire alla
> gente di modifficarla sul singolo nodo CERTAMENTE introduce più errori di
> quanti ne introdurrebbero le relazioni
>

Dipende da come conti gli errori. Se l'incompetente di turno decide che la
relazione di nome A debba avere il nome errato B, questo errore viene
trasmesso a tutti gli oggetti contenuti nella relazione. In questo caso, se
N è il numero di elementi della relazione, ci saranno N+1 errori (compresa
la relazione stessa). Inoltre, tu che non abiti in quella via e mai ci
passerai, non avrai alcun modo per affermare se il nome B è corretto o
sbagliato. Invece, con l'approccio attuale, se lo stesso incompetente
decide che l'highway di nome A debba avere il nome errato B, e non tocca
alcun nodo dei civici (proprio perché è un'incompetente), io che da casa
mia controllo un'area distante centinaia di chilometri (e sono l'unico che
la controlla), magari riesco anche ad affermare che tale edit è un errore.
Inoltre, in tal caso avrò solo da sistemare le highway che si spera siano
in numero inferiore rispetto ai civici associati.

Del resto questo thread è stato aperto appunto per segnalare una situaione
> di uan strada con decine di errori dovuti a questo schema evidentemente
> inadeguato. Il copia incolla in questo caso non ha funzionato !!


Questo thread è stato aperto per correggere evidenti problemi relativi ad
un vecchio import. Ma non puoi assolutamente affermare che il tuo approccio
sarebbe privo di errori. Comunque, l'unico modo che abbiamo per confrontare
i due metodi è il seguente. Ti prendi un paese che ti piace (ovviamente che
abbia i numeri civici), lo correggi col tuo metodo, ci scrivi qui in
mailing list il nome del paese e noi andremo a risolverci tutti i dubbi che
chiaramente non riusciamo ad esplicare via mail.

la "scorrettezza" con cui verrebbero usate le relazioni fa certamente meno
> danni del replicare i dati col copia e incolla, come dimostra questo thread
>

la scorrettezza con cui verrebbero usate le relazioni dipende dal livello
di esperienza dell'utente di turno (o del troll di turno).

Questo denuncia su quanto è complicato è francamente imbarazzante 🙄
> Non è complicato affatto.
> Organizziamo un workshop ?
> Mapping avanzato: come e perchè si usano le relazioni. Rigorosamente con
> Josm e Vespucci
> Ve lo spiego io
>

Ti prego di organizzarlo, sarà mia premura inviarti 5-6 nomi di persone
menefreghiste rispetto al lavoro altrui che dovrai assolutamente portare al
tuo workshop. Ti faccio già un grande "in bocca al lupo", perché a me non
hanno mai risposto.
E' proprio questo il punto critico che ti ostini a non comprendere: OSM,
nel bene o nel male, è aperto a tutti. Dal principiante al professionista.
Allo stato attuale, il principiante inserisce errori facilmente
identificabili e risolvibili, con il tuo approcio, anche il principiante
riuscirà a fare danni di proporzioni epiche.

Invece io dico: usiamo il metodo delle relazioni perché è evidentemente
> superiore !
>
> Da 4 milioni facciamole salire a 4,2
>

Come ho scritto sopra, prenditi un paese a piacimento, mappalo
correttamente secondo le tue idee, a lavoro completo informaci sulla zona
mappata cosìcché noi comuni mortali possiamo risolverci ogni ombra di
dubbio e saltare felicemente nel tuo treno :) Nel frattempo, buon lavoro!


Davide.

Il giorno 14 dicembre 2017 19:21, Catonano <catonano a gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 14 dicembre 2017 17:47, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com
> > ha scritto:
>
>> Catonano, sono d'accordo con te nei contenuti, ma per favore, modera un
>> po' la forma. In alcuni punti sembri un po' troppo aggressivo: forse lo
>> sembro anch'io, nel qual caso chiedo scusa, non era mia intenzione.
>>
>
> Va bene
>
> Diciamo che dover difendere concetto fondamentali di basi dati relazionali
> con gente che dice che il copia e incolla è banale, mi fa innervosire.
>
> Lo stesso dicasi per la street relation che prevede i marciapiedi e quindi
> consente il routing pedonale oltre a un rendering più preciso
>
> Della quale è stato scritto qui che non si vede a cosa serva
>
> Mi aspettavo una comunità più consapevole
>
> Se invece la situazione è questa, devo dire che non ho fiducia nel
> progetto.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20171214/4f4406bf/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it