[Talk-it] MERGE-it: call for papers

Maurizio Napolitano napoogle a gmail.com
Ven 22 Dic 2017 18:45:43 UTC


> Mi interessava però sapere cose ne pensi nel dettaglio quando
> scrivi.."potresti usare openstreetmap come fonte dati o - peggio - come
> mappa di sfondo."

spesso c'è chi fa soluzioni dicendo "Io uso openstreetmap" usando
semplicemente le tile presenti su www.openstreetmap.org.
Tile che hanno una loro policy di riuso
https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/
dove, di fatto, si dice di non esagerare.

Sicuramente mostrare la mappa di OpenStreetMap è un passo avanti,
anche se, di fatto, non si lavora sui dati (nel miglioramento o nel
riuso).
La mia è solo una posizione (forse estrema) legata al fatto di avere
un po' di chiarezza di concetti e contribuire realmente al progetto.

> Ti riferisci al fatto di utilizzare esclusivamente  un sw proprietario? o lo
> estendi anche alla realizzazione di mappe web utilizzando sw open source?

quello non cambia.
Di mio preferisco che venga usato software libero, però, la licenza
sui dati e i termini di riuso non mettono questo vincolo.


> Nelle mie mappe web create con sw open source utilizzo a volte come render
> di base i servizi offerti da mapbox..basati su osm, e considero positivo
> il fatto che aggiornati vari di osm si vedano renderizzati sulla mia
> mappa..anche se, piccolo problema, sembra che mapbox autdoor non si aggiorni
> ai dati di osm con frequenza..ad oggi modifiche inserite in osm 3-4 mesi non
> ci sono ancora.

Il tuo è un esempio di riuso della mappa e non dei dati.
Mapbox è uno dei provider di mappe che fa uso di parte dei dati di OSM.
Poi è chiaro che dipende dal prodotto che vuoi mostrare: se si tratta
di una mappa che mostra un determinato tipo di dato come sfondo,
allora è importante anche ragionare sull'aggiornamento (la periodicità
dipende da cosa si vuole mostrare)

> Ne approfitto anche per chiedere consigli su metodi alternativi a mapbox per
> creare sfondi personalizzati.

puoi sempre tornare indietro e usare tilemill [1] (da cui è nato
mapbox studio) o il fork tileoven [2] che usa nodejs 4 o anche
kosmitk[3] o kartotherian di wikimedia [4] bene o male tutte soluzioni
basate su mapnik [5]
Di diverso puoi dare un occhio a maperitive [6] o tangram[7]

puoi anche decidere di usare qgis o mapserver ecc...
Sul wiki hai da perderti.
Sono certo che arriveranno altri contributi su questo thread (e forse
è meglio cambiare topic)

[1] https://github.com/tilemill-project/tilemill
[2] https://github.com/florianf/tileoven
[3] https://github.com/kosmtik/kosmtik
[4] https://github.com/kartotherian/kartotherian
[5] http://mapnik.org/
[6] http://maperitive.net/
[7] https://mapzen.com/products/tangram/



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it