[Talk-it] 21 e 22 luglio giornate OSM a Spoleto
Gmail Pierluigi
pierluigi.derosa a gmail.com
Ven 7 Lug 2017 14:14:06 UTC
Ciao Alessandro
Ovviamente sono disponibile a fare un intervento
Che titolo gli diamo?
Io parlerei anche dell'esperienza al corso di gis in geologia degli idrocarburi o no?
Grazie
P
Term. Mobile
> Il giorno 07 lug 2017, alle ore 07:50, Alessandro Palmas <alessandro.palmas a wikimedia.it> ha scritto:
>
> Buongiorno,
>
> aggiornata la wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Spoleto
> con la bozza del programma dei due giorni, mancano i nomi delle sale e una conferma da Pierluigi se vuole intervenire. Mancate soli voi!
>
> SpoletOSM - dati cartografici liberi a servizio del cittadino
>
> Cos'è, come funziona, a cosa può servire OpenStreetMap, la wikipedia delle mappe.
> Una due giorni ospitata dal Comune di Spoleto in cui parlare di open data cartografici e delle potenzialità dei sistemi wiki nell'epoca degli smartphone.
>
> Biblioteca Comunale Giosué Carducci, Via F. Brignone 14 - venerdì 21 e sabato 22 luglio 2017
>
> Venerdì 21 luglio
> Sala XXXX, ore 10 - 13 Sessione informativa e P.A.
>
> Apertura dei lavori, introduzione e saluti delle autorità
>
> Cos'è e come funziona OpenStreetMap
>
> storia, filosofia e numeri di OSM
>
> Wikimedia e l'universo wiki - da wikipedia a OpenStreetMap
>
> Esempi d'uso di OpenStreetMap
>
> perchè carabinieri.it e agenziaentrate.it usano OpenStreetMap
>
> Open data cartografici, apertura, condivisione e riuso dei dati
>
> quali sono i vantaggi per cittadini e P.A.
>
> Domande e risposte
> Affidabilità dei sistemi wiki e di OpenStreetMap
>
> il modello crowdsourcing applicato alla cartografia
>
> Presente e futuro di OpenStreetMap
>
> Club Alpino Italiano, Protezione Civile, regioni e comuni, applicazioni orientate al turismo
>
> Domande e risposte
>
> Sala YYYY, ore 10 - 13 sessione Club Alpino Italiano S.O.S.E.C.
> Il SOSEC, la Struttura Operativa Sentieri e Cartografia del C.A.I. dopo l'appuntamento a Colfiorito del 20 maggio scorso reincontra soci C.A.I. e cittadini.
>
> Introduzione a Georesq (acquisizione dati in ambiente)
>
> Aggiungere e migliorare i dati delle reti sentieristiche su OpenStreetMap: Istruzione e esercitazione sugli strumenti di editing di OpenStreetMap (portare portatili e mouse) (PARTE 1)
>
> Sala XXXX, ore 14,30 - 17,30
>
> Wikipedia e gli altri progetti wiki
>
> Workshop su OpenStreetMap e Wikipedia: come inserire e migliorare informazioni nell'enciclopedia e nella mappa libera più famose al mondo
>
> Sala YYYY, ore 14,30 - 17,30
>
> Il C.A.I. e OpenStreetMap
> il perchè di una scelta
>
> Aggiungere e migliorare i dati delle reti sentieristiche su OpenStreetMap: Istruzione e esercitazione sugli strumenti di editing di OpenStreetMap (portare portatili e mouse) (PARTE 2)
>
> Sabato 22 luglio
>
> Mapping party per le strade di Spoleto - Raduno presso la Sala XXXX, ore 9,30
> Un mapping party è un evento in cui ci si ritrova, possibilmente muniti di GPS (ma non è indispensabile) per eseguire un rilievo, detta mappatura, di alcune caratteristiche.
> Questo mapping party sarà focalizzato a percorsi e strutture della viabilità alternativa (piste ciclabili, parcheggi per biciclette, fontanelle, fermate e linee di mezzi pubblici) e servizi per il turismo (monumenti, musei, alberghi e B&B, ristoranti).
> Dopo una breve istruzione e alla suddivisione in gruppi ci spargeremo a mappare Spoleto.
>
> Alle ore 14, e sino alle 17, ci ritroviamo nella Emeroteca dove caricheremo i dati raccolti. Chi può porti un computer portatile e un mouse.
> Al termine della sessione vedremo come creare alcune semplici mappe con i dati raccolti.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20170707/e5445ca2/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it