[Talk-it] Import Dati regione Puglia
Luca Riccardi
l.riccardi90 a gmail.com
Lun 29 Gen 2018 09:45:58 UTC
Ciao,
proverò a fare qualche import, ho già seguito il tutorial che mette a
disposizione OSM, e stavo provando a creare un nodo con JOSM, anche solo
per vedere il file OSM XML che genera ( nel caso fosse possibile).
Per quanto riguarda il tag description, a dire il vero stavo pensando di
rimuoverlo, infatti è stato pensato come tag opzionale. Adesso dispongo dei
riferimenti della risorsa al portale, che contiene informazioni più
complete.
Le colonne che ho deciso di gestire del dataset sono: id della risorsa,
nome della risorsa, riferimento della risorsa al portale d'origine,
categoria della risorsa. Il riferimento come già detto conduce al portale
di origine dove vi sono altre info.
@ Martin se il nodo esiste già su osm (come node o poligono) , per il
momento, abbiamo deciso di non gestirlo. Per controllare l'esistenza ho
seguito il consiglio di Maurizio Napolitano.
Luca Riccardi
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
Il giorno 26 gennaio 2018 20:02, Martin Koppenhoefer <dieterdreist a gmail.com
> ha scritto:
> 2018-01-26 18:12 GMT+01:00 Andrea Musuruane <musuruan a gmail.com>:
>
>> Perdonami, ma vedo che hai zero edit. Prima di fare un import, non
>> sarebbe meglio fare un po' di esperienza con OSM? ;-)
>>
>
>
>
> su questo sono d'accordo con Andrea, prima di importare dati ti inviterei
> a rilevarne e inserirne qualcuno "da zero". Proprio per capire in generale
> come funziona, qual'è il metodo, e come sono strutturati e taggati i dati
> già presenti.
>
> Vorrei anch'io vedere i file OSM da caricare, e se possibile delle liste
> di trasformazioni (quale informazione del dataset esterno diventa quale tag
> in OSM), e capire come il tool si comporta nel caso che già c'è qualche
> oggetto corrispondente, anche nel caso che certi valori sono diversi nel
> dettaglio (per esempio "name", ma in realtà tutti i dati). Segnalo che il
> tag "description" non è comunemente in uso per fornire descrizioni lunghi
> su oggetti (anche perché il limite per valori è di 255 charatteri). Invece
> usiamo molto i riferimenti esterni per questo (sopratutto wikipedia, e
> anche wikidata). Ci sono però anche tag per associare singole immagini
> (una) con "image".
>
> Ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20180129/0fd0ae32/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it