[Talk-it] [Tagging] alberi (era albereri monumentali: quale licenza?)

Martin Koppenhoefer dieterdreist a gmail.com
Mar 30 Ott 2018 14:12:11 UTC


Am Di., 30. Okt. 2018 um 14:37 Uhr schrieb Sergio Manzi <smz a smz.it>:

> Martin,
>
> premesso che su queste cose (*la tassonomia*) gente ben più qualificata
> di me e (*suppongo*) te si scorna ormai da centinaia di anni senza
> arrivare a conclusioni definitive e che quindi sarà assai difficile
> arrivare ad un consenso,
>

sarà vero che ci siano questioni aperti, ma non credo che diventerà un
problema per noi.



> come ho già detto il mio criterio di preferenza di *taxon *su *species *non
> è di natura quantitativa, ma qualitativa
>


lo puoi fare tranquillamente, ogni uno decide per se, ma per un import non
vale questa regola. Abbiamo 2 tags, "species" usato da più tempo, 5 volte
tanto, con più crescità, con un significato ben definito e più spefico di
taxon, francamente non capisco perché stiamo ancora discutendo. Con
preferenza "qualitativa" intendi dire che il tag "taxon" è usato più volte
secondo la sua definizione e il tag "species" meno volte? E' anche più
facile, perché la definizione di Taxon dice che puoi inserire qualsiasi
livello di classificazione, mentre "species" in teoria dice che puoi
inserire solo la species. Questo vuol dire che per evaluare "taxon"
dovresti comunque impiegare lo stesso metodo che dovresti impiegare per
evaluare "species" per non perdere valori di altri livelli tassonomici
"malinseriti", in altre parole, il vantaggio di "taxon" è sopratutto al
livello semantico (dice che puoi inserire tutto, mentre species non lo
dice, ma la gente lo fa lo stesso), al livello pratico non ci facilita
niente.


e, ritengo, basato su solidi argomenti, che, mi scuserai, ritengo opportuno
> ripetere:
>
> Inequivocabilmente si definisce come taxon "*un raggruppamento di
> organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e
> riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della
> struttura gerarchica della classificazione scientifica*" [1] e, sempre in
> [1], "*Fin da Carlo Linneo, per classificare gli organismi, la tassonomia
> utilizza un sistema gerarchico. In questo schema organizzativo, ogni gruppo
> di organismi particolari è un taxón, e il livello gerarchico nel quale lo
> si situa è la sua categoria.  ...  "famiglia", "genere" e "specie" sono
> categorie tassonomiche, mentre Rosaceae, "Rosa" e "Rosa canina" sono un
> esempio di taxa di queste categorie.*"
>


lo ripeto anch'io:
Inequivocabilmente si definisce come taxon "*un raggruppamento di organismi
reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e
riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della
struttura gerarchica della classificazione scientifica*" [1] e, sempre in
[1], "*Fin da Carlo Linneo, per classificare gli organismi, la tassonomia
utilizza un sistema gerarchico. In questo schema organizzativo, ogni gruppo
di organismi particolari è un taxón, e il livello gerarchico nel quale lo
si situa è la sua categoria.  ...  "famiglia", "genere" e "specie" sono
categorie tassonomiche, mentre Rosaceae, "Rosa" e "Rosa canina" sono un
esempio di taxa di queste categorie.*"



> "genus" e "species" sono solo due tra i vari livelli (*categorie
> tassonomiche*) che compongono questa organizzazione gerarchica.
> Utilizzarli, non è sbagliato, quando associati ad un valore congruente con
> quel particolare livello.
>

si. Anche se classificazioni più grezzi di "genus" non ci danno moltissima
informazione (per gli alberi).



> Ma il termine "taxon" è più flessibile, perché ci permette di identificare
> un "individuo" come appartenente ad un livello qualsiasi della gerarchia
> tassonomica, sia essa più generica o più specifica di "genus" o "species".
>

si, e di conseguenza dice anche di meno. Comunque, mi sembra di aver capito
che qui abbiamo una lista di alberi con la loro specie, perché non dirlo?




> In alternativa dovremmo, oltre a "*genus*" e "*species*", prevedere altry
> tag corrispondenti ai vari livelli di categorizzazione tassonomica, come,
> per esempio, "family", "variety" o "form": mi sembra più semplice usare
> "taxon" e tanti saluti...
>

no, non dovremmo, potremmo, se fosse ritenuto utile dal mappatore lo puo
fare, ma non credo succederà. Lo storico è andato così: c'era il tag
"species", gente inseriva di tutto, in inglese, italiano, ecc. Avevamo
scritto nel wiki di mettere il nome in latino, e nomi comuni in alternativa
in "species:it", ecc. C'era poi gente che diceva che species non andava
bene per il tag se l'indicazione era soltanto al livello di genus, quindi
hanno inventato "genus" (inutilmente al mio parere, tanto di più se pensi
che 60% degli oggetti con Genus hanno anche un "species", probabilmente
sono prevalentemente derivanti da import).

Per evitare che qualcuno inventasse anche family ecc. hanno proposto
"taxon", che non indica più il livello di tassonomia (come anche proposto
per "species" inizialmente).

Ciao,
Martin
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20181030/453dde28/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        image1.png
Tipo:        image/png
Dimensione:  39654 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20181030/453dde28/attachment-0001.png>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it