[Talk-it] Mappare marciapiedi stretti

Alessandro Sarretta alessandro.sarretta a gmail.com
Mar 3 Dic 2019 11:52:56 UTC


Ciao Fra Mauro,

On 03/12/19 11:33, Fra Mauro wrote:
> Due osservazioni / dubbi sul tema.
>
> Sui gradini: io ho provato a mappare i gradini proprio pensando ai 
> problemi di accessibilità. Ecco un incrocio di esempio:
>
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/41.86103/12.55477
>
> Ovviamente ci sono questi aspetti da chiarire:
> - è funzionale per i disabili?

Secondo me il tipo di mappatura che hai fatto è graficamente utile per 
visualizzare il bordo dei marciapiedi, ma non molto funzionale per il 
routing di persone con disabilità e anche molto impegnativo e 
dispendioso in termini di tempo.

L'approccio che abbiamo usato a Padova è stato quello mi sembra più 
standard, cioè di aggiungere un nodo sulla way dell'attraversamento 
pedonale appena oltre rispetto all'intersezione tra marciapiede e 
attraversamento. Al nodo abbiamo solitamente aggiunto i tag 
kerb=flush/lowered/raised accoppiandolo a un dato quantitativo misurato 
kerb:height=* (es. kerb:height=0.02) e eventualmente 
tactile_paving=yes/no/primitive

Qui un esempio: https://www.openstreetmap.org/node/6611899865

> - come distinguere dove il gradino non è stato mappato da dove non 
> esiste? Da questo punto di vista kerb=no è molto utile

Se non è stato mappato il fatto che non ci sia è un elemento sufficiente 
per me :-)

Se si è valutato ma non c'è il gradino, il valore più corretto secondo 
me sarebbe kerb:flush + kerb:height=0

> Secondo punto: vivendo a Roma mi rendo conto che il tipo di superficie 
> pone anche esso problemi di accessibilità. Il surface smoothness, per 
> capirci... Avete considerato questo aspetto?

Come descritto qui 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/PEBA_Comune_di_Padova#Elementi_da_mappare_e_tag_suggeriti 
non solo smoothness è sicuramente utile, ma anche altro.

Ale





Maggiori informazioni sulla lista Talk-it