[Talk-it] Generazione carte geografiche

Giovanni Fasano gvf a gvf.ve.it
Lun 21 Gen 2019 16:51:44 UTC


Il 21/01/19 17:20, Maurizio Napolitano ha scritto:
> On Mon, Jan 21, 2019 at 12:40 PM Giovanni Fasano <gvf a gvf.ve.it> wrote:
>>
>> Mi sto interessando di openboard, un software open source per lim che ha
>> poco a che vedere con OSM, ma...
> 
> Interessante questo openboard: vorrei vederlo per capirlo
> Se ho inteso è semplicemente un software per scrivere su una lavagna.
> Giusto?

Fa anche quello. ma può fare molto di più. E' open come dice il nome ed 
è multipiattaforma e localizzato anche per l'Italia. Si scarica da 
http://openboard.ch
Per Linux purtroppo solo Ubuntu 16.04 e derivate al momento.

> 
>> Vorrei usare i dati di OSM per creare delle carte geografiche libere.
>> Avete presente le classiche carte fisiche, politiche oppure mute che ci
>> sono nei libri di scuola? Diciamo per iniziare le carte degli stati e
>> delle regioni.
> 
> Se devo usare i dati dei confini amministrativi vado a pescare da
> ISTAT e converto nel formato
> necessario.
> 
> 
>> I dati necessari dovrebbero esserci tutti si tratta solo di elaborarli.
>> I passaggi saranno:
>> 1) scaricare il database di OSM (diciamo l'Europa da Geofabrik)
>> e poi?
> 
> ma ti serve tutto tutto o ti servono solo dati di alto livello?
> perchè, a quel punto, su naturalearthdata.com trovi il minimo necessario
> 
>> caricare/filtrare i dati su un database
>> generare le carte
> 
> ... quindi parli di un gis?
> 
>> C'è in giro qualche guida per fare cose del genere?
>> Oppure c'è qualcuno che mi può aiutare indicandomi i passi da fare?
> 
> Se capisco bene a te basta avere i vari layer da sovrapporre l'uno sull'altro.
> Suppongo che openboard abbia qualcosa che permetta di caricare dei file svg
> da mettere l'uso sul'altro usando un software di grafica vettoriale.

Openboard carica i file svg, per la gestione dei layer devo vedere cosa 
combina.

> Sbaglio?
> Se è così prendi i dati da naturalearthdata, converti nel formato che serve
> e poi gioca.
> 
> Non credo che ti servano per forza i dati di osm

Essendo un mapper (anche se al momento inattivo) per me è naturale 
pensare a OSM come l'unica fonte di dati geografici :-)
Comunque ora vedo di dare un occhiata sia al discorso dell svg sia alle 
fonti alternative che mi avete indicato. Ribadisco però che per me il 
risultato dovrebbe essere una serie di file fra cui far selezionare. Non 
per offenderle ma le maestre con cui ho avuto a che fare non andrebbero 
molto oltre...

-- 
Giovanni Fasano



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it