[Talk-it] COVID-19 crowdsourcing food delivery
Antonello Pasella
antonello.pasella a gmail.com
Dom 5 Apr 2020 13:20:22 UTC
Il giorno dom 5 apr 2020 alle ore 15:11 Maurizio Napolitano <
napoogle a gmail.com> ha scritto:
> Secondo me invece dovrebbero essere le PA a verificare proprio i dati
> visto che la situazione è parecchio critica fra chi ci prova e poi
> smette e chi smette perchè rischia la salute (so di una pizzeria che
> ha chiuso dopo avere saputo di essere stato a contatto con una persona
> contagiata)
>
Esatto, mi sono espresso male, Io sto raccogliendo mappe già esistenti sui
siti della PA
Meglio sarebbe invece se, chi sta raccogliendo i dati, rilasciasse
> tutto in opendata.
>
Quello è il mio intento
> Sai vero che il geocoder di Google pone il vincolo che i dati debbano
> essere visualizzati sempre su una mappa Google?
>
Si, lo so. Infatti la destinazione sarà gmaps.
ArcGIS e UMap sono delle fonti di dati
Grazie!
--
Antonello Pasella http://www.pasella.it
Il giorno dom 5 apr 2020 alle ore 15:11 Maurizio Napolitano <
napoogle a gmail.com> ha scritto:
> On Sun, Apr 5, 2020 at 3:02 PM Antonello Pasella
> <antonello.pasella a gmail.com> wrote:
> >
> > Salve a tutti,
> > sto portando avanti un progetto open su github per il censimento e
> la mappatura dei punti.
> >
> > Al momento c'è una prima bozza del lavoro iniziato venerdì su
> https://www.zizzu.it
> > L'idea sarebbe quella di lasciare libera ogni amministrazione o
> associazione di categoria di inserire i propri dati su una loro mappa
> "ufficiale". Questo penso mi scarichi la responsabilità di verifica dei
> dati.
>
> Secondo me invece dovrebbero essere le PA a verificare proprio i dati
> visto che la situazione è parecchio critica fra chi ci prova e poi
> smette e chi smette perchè rischia la salute (so di una pizzeria che
> ha chiuso dopo avere saputo di essere stato a contatto con una persona
> contagiata)
>
> Meglio sarebbe invece se, chi sta raccogliendo i dati, rilasciasse
> tutto in opendata.
>
> > Stavo partendo con la predisposizione di un "kit" per spiegare
> velocemente come realizzare una mappa su OSM ma non ho trovato nulla di
> "idot proof", potete segnalarmi qualcosa? Ovviamente con i dovuti credits a
> brevissimo.
> >
> > Al momento ho a realizzato:
> > - un importer da MyMaps di Google
> > - un importer da ArcGIS
> > - un importer da UMap
> > - un geocoder basato su Google Maps Places (thanks al contributo di
> 2500$ di Google Cloud)
>
> Sai vero che il geocoder di Google pone il vincolo che i dati debbano
> essere visualizzati sempre su una mappa Google?
> Questo fa si che il dato non si possa usare su ArcGIS e su UMap
>
> > - una bozza di sito web di presentazione, per ora su
> https://zizzu-it.github.io/
> > - la mappa interattiva di cui sopra.
>
> IMHO:
> per quanto al vista su mappa sia interessante alle persone non
> interessa tanto sapere da dove arriva la merce (se non forse per il
> cibo caldo), ma interessa sapere se arrivano a casa loro
>
> Aggiungo mie divagazioni sul tema consegna a domiclio
>
> https://de.straba.us/2020/04/04/alcune-considerazioni-sui-servizi-di-consegna-a-domicilio-ai-tempi-di-covid-19/
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
--
Antonello Pasella http://www.pasella.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20200405/9f14c2fc/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it