[Talk-it] Vecchi sentieri CAI

MicheleOSM3 micheleosm3 a gmail.com
Dom 27 Set 2020 20:44:40 UTC


Grazie a tutti delle risposte.

Credo di non essere stato chiarissimo, pertanto chiedo scusa e faccio 
una premessa.

Premesso che:
Se faccio una modifica in OSM per un certo sentiero, ho già verificato 
se è CAI o no, sia perché ho già controllato la segnaletica di persona, 
sia perché ho già controllato il sito CAI-FVG, a volte ho anche chiesto 
info ad altre persone.
Quando nella mia domanda iniziale scrivo: "sentieri che una volta erano 
sentieri CAI ma che adesso non sono più CAI", intendo dire che non sono 
più gestiti dal CAI, e pertanto il CAI ha rimosso (o avrebbe dovuto 
rimuovere) i relativi cartelli e segnavia e ha rimosso (o avrebbe dovuto 
rimuovere) dal suo sito i riferimeti al sentiero.
Pertanto non sto parlando di sfalciature e altra la manutenzione che fa 
il CAI su sentieri CAI , sto parlando solo di sentieri ex-CAI.
Questi sentieri ex-CAI a volte sono hanno ancora parti con tracce molto 
visibili altre volte le tracce non si vedono più, alle volte sono 
franati, a volte sono percorsi saltuariamente da escursionisti molto 
esperti e avventurosi, insomma ci sono varie situazioni.

Premesso tutto questo, la mi domanda è molto semplice:
Dato che ho trovato su OSM sentieri mappati come CAI ma che in realtà 
sono ex-CAI, ho iniziato a correggere queste situazioni e per farlo ho 
visto cosa hanno fatto altri prima di me e ho copiato un po' le loro 
tecniche.
Volevo sapere se la tecnica che hanno usato altri prima di me è valida o 
se avete delle tecniche migliori.
La tecnica è molto semplice, usare il prefisso disused su 3 tag, come 
nell'esempio:
     disused:operator=Club Alpino Italiano
     disused:osmc:name=651
     disused:osmc:symbol=red:red:white_stripe:651:black
A me sembra valida, sia perché credo che descriva la realtà, sia perché 
le visualizzazioni appaiono corrette.

grazie a chi mi vorrà rispondere.
ciao




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it