[Talk-it] La numerazione civica in OSM
Fabio Toffanin
fabiotofy a gmail.com
Gio 18 Gen 2024 08:08:16 UTC
Gran bel lavoro! Mi sono anche scaricato copia del Power Point che mi
potrebbe tornare utile per farmi di tanto in tanto un refresh
sull'argomento.
In Friuli Venezia Giulia la situazione relativa alla mappatura della
numerazione civica non è male, https://osmit-estratti.wmcloud.org/ ci dice
che abbiamo 448k numeri georiferiti ed i Comuni che sono privi di questa
tipo di mappatura dovrebbero essere meno di 8. Su 215 totali quindi
possiamo dire, approssimando senza considerare in rapporto le estensioni
del territorio e numero di popolazione residente, che il dato è mancante
nel solo 4 % della Regione.
Certo, l'aver presente il dato non è sempre sinonimo di certezza e
sicurezza dell'informazione in quanto vi sarebbe anche da tenere in
considerazione l'aggiornamento di quest'ultimo. La continua edificazione,
l'aggiornamento e la ridefinizione della toponomastica anche in seguito
alla fusione dei Comuni, genera una continua necessità di tenere sempre
aggiornato il dato. Ed i lavori di aggiornamento sono estremamente più
gravosi, impegnativi e lunghi dell'import iniziale e anche su questi
sarebbe necessario promuovere azioni di impegno, su tutti i livelli, per
darne seguito.
A riguardo delle regole esposte su come si deve mappare i civici su OSM,
che è bene che siano esposte alla community in senso ineludibile, segnalo
però che ad oggi qui nelle nostre zone abbiamo ancora migliaia di numeri
civici ove l'esponente di questi è un numero e quindi il carattere
separatore barra /, a mio avviso, dev'essere ancora utilizzato e non può
venir omesso pena la distruzione dell'informazione. Esempio: Via Roma 3/2.
Abbiamo poi addirittura presenti casi di civici con doppio esponente, cui i
seguenti due attributi possono essere sia in lettere che in numeri.
Esempio: Località Visogliano 9/F/12. Qui l'omissione del carattere
separatore barra può essere anche applicato senza disgregare l'informazione
iniziale, ma secondo me è veramente di difficile lettura: 9f12.
Non sono informato, ma temo che tale situazione sia presente anche in altre
realtà Regionali. Fatemi sapere.
Inoltre aggiungo che in molti casi le banche dati anagrafe ufficiali dei
Comuni, sul quale spesso noi contiamo di poter usare per aggiornare la
cartografia, riportano (se il caso) indicato oltre alla Via a cui il civico
è riferito, anche a completamento dell'indirizzo il campo Frazione.
Attenzione che a volte questo dato non è un mero completamento, ma è
addirittura discriminante per individuare esattamente l'indirizzo in quanto
l'elemento nominale di toponomastica è presente in differenti frazioni.
Certo, siamo difronte ad una situazione che dovrebbe essere sempre evitata
come delineato dall'ISTAT, però se questa è la realtà territoriale ancora
oggi applicata e di validità corrente, a mio avviso, non può essere
ignorata.
Per questo motivo, se andate a vedere i dati del Friuli, abbiamo presenti
migliaia di indirizzi sul database di OSM che riportano assieme sia il tag
addr:street
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:street?uselang=it> (sui
cui il civico è referito) sia il tag addr:place
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:place?uselang=it> (a
completamento dell'informazione). Forse non è il metodo corretto, ma al
momento è l'unico modo per non perdere l'informazione che potrà, in caso,
essere affinata successivamente.
Esempio: il Civico 2 di Piazza 4 Novembre a Colle di Arba non è lo stesso
civico 2 di Piazza 4 Novembre ad Arba (capoluogo).
La "taggatura" completa, ad oggi, riporta quindi:
1o caso:
addr:city <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:city?uselang=it>
Arba
addr:country
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:country?uselang=it> IT
addr:housenumber
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:housenumber?uselang=it> 2
addr:place <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:place?uselang=it>
Colle
addr:postcode
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:postcode?uselang=it> 33090
addr:street
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:street?uselang=it> Piazza
4 Novembre
2o caso:
addr:city <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:city?uselang=it>
Arba
addr:country
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:country?uselang=it> IT
addr:housenumber
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:housenumber?uselang=it> 2
addr:postcode
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:postcode?uselang=it> 33090
addr:street
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr:street?uselang=it> Piazza
4 Novembre
Un saluto a tutti!
Il giorno mar 16 gen 2024 alle ore 17:47 Andrea Musuruane <
musuruan a gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Steve Coast ricorda spesso che OSM è carente di indirizzi rispetto ad
> altre mappe commerciali.
>
> Allora mi sono detto, perche’ non fare un video
> <https://www.youtube.com/watch?v=YaO2-o8m6nw> su questo argomento in modo
> che possa servire come riferimento chi vuole migliorare la situazione?
>
> Nella presentazione spiego come funziona la numerazione civica in Italia.
> Poi illustro come si inserisce un indirizzo in OSM con alcuni esempi.
> Analizzo quali sono gli errori più comuni che si commettono e infine mostro
> diverse modalità di rilevamento e alcuni strumenti per il controllo della
> qualità dei numeri civici.
>
> La trovate sul canale YouTube OpenStreetMap Piemonte
> <https://www.youtube.com/@openstreetmap-piemonte>, dove sono presenti
> anche altri video sul nostro progetto di mappatura preferito [image:
> :slight_smile:]
>
> Ciao,
>
> Andrea
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20240118/3ec30061/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it