[dev-italia] OSM box
Lorenzo Perone
lorenzo.perone a gmail.com
Sab 18 Giu 2016 12:30:17 UTC
Il giorno 18 giugno 2016 11:56, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.beba a gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sono tornato dalle ferie e ho buttato giù una prima bozza di istruzioni.
> Ho fatto fork e pull request
> <https://github.com/osmItalia/osm2vectortiles/pulls>, se chi può la
> accetta poi compaiono sul repo. ;)
>
> Ovviamente integrate pure!
> Soprattutto visto il fatto che l'installazione "pulita" non funziona
> praticamente mai (provata su 3 server e tutte e tre le volte mi ha dato
> almeno un problema...) è bene che chiunque risolva ulteriori problemi ne
> tenga poi traccia.
>
> Ciao!
>
Ciao Lorenzo,
grazie! Ho accettato il pull request e oggi provo l'installazione su una
macchina virtuale.
Grazie
>
> Lorenzo
>
> Il giorno 16 giugno 2016 10:32, Lorenzo Perone <lorenzo.perone a gmail.com>
> ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 12 giugno 2016 20:56, Lorenzo Perone <lorenzo.perone a gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>> volevo fare un recap sui risultati raggiunti.
>>>
>>> Grazie a *Lorenzo Beba* siamo riusciti ad avere un tileserver
>>> vettoriale funzionante. Lorenzo ora dovrebbe essere in ferie, al suo
>>> ritorno penso condividerà le modalità di installazione in una pagina wiki
>>> cosi da rendere la cosa replicabile facilmente, a quel punto io farò una
>>> macchina virtuale locale di prova. Se volete fare dei test scrivetemi in
>>> privato che accendo il server e vi mando le credenziali di accesso.
>>>
>>> Grazie al contributo di *Paolo Frizzera* abbiamo un tileserver
>>> (tradizionale) funzionante su Azure ed ho realizzato una macchina virtuale
>>> locale funzionante anch'essa. Per riuscire nell'installazione Paolo ha
>>> fatto alcune modifiche allo script di Opentileserver. Sostanzialmente il
>>> problema era la gestione delle RAM. Ora funziona tutto, anche Leaflet che
>>> apparentemente all'inizio (causa mancanza di tiles renderizzate nella zona
>>> di Roma) sembrava non andare.
>>> Ho aggiornato il repo https://github.com/osmItalia/opentileserver con
>>> la versione dello script che mi ha inviato Paolo (dopo aver tentato una
>>> pull request sul suo fork, scusa Paolo).
>>>
>>> In questi giorni sto cercando di capire le risorse minime necessarie per
>>> una macchina virtuale che serva tile tradizionali, il sistema sembra
>>> infatti creare le tile on-demand ma con la mia configurazione attuale (4
>>> core 6 GB di RAM) impiega diversi minuti ad ogni pan.
>>> Secondo Paolo poi la funzione di aggiornamento tramite Osmosis potrebbe
>>> avere dei problemi e non funzionare correttamente.
>>>
>>> Rimane la questione di un motore di ricerca indirizzi locale, vi chiedo
>>> ancora un contributo non avendo idea di quale soluzione provare.
>>> Lavorare con Paolo e Lorenzo Beba è stato per me stimolante ed
>>> istruttivo ed il tema mi appassiona, mi piacerebbe organizzare una sorta di
>>> hackathon di una giornata in zona Bologna, c'è in lista qualcuno
>>> interessato a partecipare di persona o, causa problemi di spostamento, in
>>> remoto?
>>> Vorrei invitare questo amico informatico dei VVF per poter impostare un
>>> sistema completo da mettere a disposizione, come comunità, per le loro
>>> esigenze.
>>>
>>> Ringrazio comunque tutti i contributi fin ora ricevuti, ben sapendo
>>> quanto è preziosa la risorsa tempo e quanto magari questo argomento possa
>>> essere ritenuto di nicchia.
>>> Ciao.
>>> Lorenzo
>>>
>>
>> Ciao a tutti,
>> in attesa che Lorenzo Beba torni dalle ferie, e quindi di poter testare
>> il tileserver vettoriale su di una macchina virtuale locale, vi aggiorno
>> sulla mia esperienza con il tileserver (tradizionale), sempre su macchina
>> virtuale locale.
>>
>> Attualmente la macchina virtuale è carrozzata con 4 core e 4 giga di RAM.
>> Una volta installato il sistema, in un paio di giorni di accensione sono
>> spariti i processi render e Posrgresql dalla parte "sommitale" di top,
>> all'apparenza il sistema ha renderizzato l'Italia fino ad un livello di
>> zoom di circa 14/15. Passati questi giorni facendo uno zoom più spinto i
>> processi di render si riattivavano e in molti minuti (più di 15) l'area in
>> mappa viene renderizzata al livello di zoom corrente. Ho fatto questo
>> giochino in tutta la zona di Bologna per avere le tile in cache e poter
>> fruire della mappa in maniera corretta. Dopo ulteriori giorni, non sono in
>> grado di dire se a seguito di un aggiornamento di Osmosis, le tile
>> renderizzate, in zona Bologna, non erano più disponibili e usare la mappa
>> era di nuovo un tormento.
>> La mia impressione è che i server di tile debbano avere dimensioni molto
>> superiori, in termini di risorse, e forse un tuning più spinto rispetto a
>> quello previsto da Opentileserver.
>>
>> Sono invece davvero impressionato dal server di tile vettoriali
>> <http://osm2vectortiles.org> che con Lorenzo Beba abbiamo installato su
>> un server Azure, anche scalando la macchina a 1 core e 3,5 giga di RAM non
>> c'è apparentemente mai latenza nella visualizzazione della mappa, credo che
>> questa possa essere la strada da seguire. Per l'aggiornamento si può
>> scrivere un piccolo eseguibile che scarichi la versione aggiornata del file
>> mbtile dal sito http://osm2vectortiles.org/downloads/ dove gli
>> aggiornamenti sembrano frequenti.
>>
>> Per la ricerca toponimi mi avete segnalato
>>
>> https://mapzen.com/blog/pelias-setup-tutorial/
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim/Installation
>>
>> ho provato la demo di Pelias e mi è sembrata molto valida, Nominatim lo
>> conoscevo e non mi fa impazzire.
>> Ho provato a capire come procedere con l'installazione di Pelias ma la
>> cosa è, per le mie competenze, complessa. Mi piacerebbe poter testare
>> Pelias + osm2vectortiles sulla stessa macchina per vedere che risorse sono
>> necessarie, per questo vi chiedo un supporto. C'è sempre disponibile il
>> server Azure che abbiamo usato con Lorenzo, qualcuno ha un po di
>> tempo/voglia per aiutarmi nell'installazione?
>>
>> Per poter usare i dati locali dei VVF pensavo a Geoserver che conosco e
>> che ho utilizzato, ma prima vorrai provare a risolvere il problema del
>> tileserver e della ricerca.
>> Come sempre grazie dei preziosi contributi.
>> Lorenzo
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> dev-italia mailing list
>> dev-italia a openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia
>>
>>
>
> _______________________________________________
> dev-italia mailing list
> dev-italia a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev-italia/attachments/20160618/615298e0/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
dev-italia