[dev-italia] OSM box

cesare gerbino cesaregerbino a gmail.com
Mer 29 Giu 2016 15:48:54 UTC


Ciao Lorenzo,

*>>coinvolgo nella discussione Cesare (Gerbino)* ....

grazie innazi tutto della condivsione ...

*>>che so essere molto attivo sui civici....*
Si è un argomento a cui tengo molto perchè ritengo che i civici
geoeriferiti siano un livello informativo la cui disponibilità sia
fondamentale perchè permette di riportare sul territorio una mole di
informazioni enorme e  non solo per "mapparle" (che è la cosa più ovvia
...), ma sopratutto per analizzarli da un punto di vista spaziale e quindi
dare visibilità ad una visione di fenomeno correlati spazialmente tra loro
che altrimenti non sono così ovvi e riscontrabili.

E' per questo che anni fà mi sono posto il problema di "sapere"e poter
"vedere" quanti e dove fossero i civici georiferiti in Italia.

*>>ci vorremmo avventurare nell'installazione e test di un "motore" di
geocoding.*
Eh complimenti bella sfida, diciamo che, dopo aver raccolto un pò di civici
a livello nazionale è una domanda che mi sono posto ma si trattava di un
effort troppo grande per me, per le mie capaità attuali e pe ril tempo che
vi potevoi dedicare.

Però mi vengono in mente subito alune cose:

   - perchè "un'altro" motore di geocoding e non estendere le possibilità
   di uno di quelli open source esistenti?
   - quali sono le fonti dati su cui vi intendete basare? Ho visto che
   citate Mapzen, OSM, OpenAddresses, civici "ufficiali", ecc ... Tieni conto
   che facendo la mia raccolta di cui sopra mi sono accorto che spesso la
   qualità dei dati (che direi è elemento essenziale per un geocoder ...), a
   volte non è un gran che, nemmeno negli open data "ufficiali" (cito il caso
   di Torino che inzialmente pubblicava sì i dati ma non erano completi e di
   bassa qualità, menter ad esempio ora ha un dataset di qualità e compeltezza
   elevata .... ), e quindi almeno l'eterogenietà della qualità è un elemento
   di cui tenere conto ..... Forse "armonizzare" su una base dati / formato
   comune (con tutte le difficoltà e le attenzioni del caso .... ), potrebbe
   aiutare ma, come tutte le cose, ha i suoi pro e contro e poi mi mancano
   troppe info rispetto al vostro lavoro e quindi mi fermo qui.

*>>Rimangono tuttavia delle differenze tra i civici ufficiali e quelli in
OSM, la differenza è di pochi metri, circa 5, ed è costante, il che mi fa
pensare ad una conversione di datum *
*>>(ed50 **- wgs84) effettuata in maniera non rigorosa. *
Questa è una delle cose di cui tenere conto sicuramente: per quello che mi
riguarda i dati che ho raccolto (di cui trovate comunque le fonti da cui
sono partito ....), al più li ho trasformati in 4326 direttamente da QGIS
quindi magari qualche imprecisione posso averla introdotta .... comunque
credo che, vista l'eterogeneità delle fonti, 5 metri rischiano di essere un
risultato più che buono!!

 A presto!

 Cesare




Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 29 giugno 2016 17:31, cesare gerbino <cesaregerbino a gmail.com> ha
scritto:

> Ciao Lorenzo,
>
>
> grazie innazi tutto della condivsione ...
>
> Cesare Gerbino
>
> http://cesaregerbino.wordpress.com/
> http://www.facebook.com/cesare.gerbino
>
> http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
> https://twitter.com/CesareGerbino
> http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
>
> Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le
> opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle
> del mio datore di lavoro
>
> This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
>  the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
> .
>
>
> Il giorno 29 giugno 2016 11:56, Lorenzo Perone <lorenzo.perone a gmail.com>
> ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 28 giugno 2016 20:10, Paolo F <geofrizz a gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao,
>>> nella visualizzazione e' molto probabile che venga riproiettato al volo,
>>> bisogna vedere pero' se quando si configura il sistema e quindi si
>>> importano i dati, vi sia un parametro da settare che indichi il tipo di
>>> datum e che questo venga traslato nel sistema corretto (wgs84).
>>> Si, l'ordine di grandezza e' quello, pero' sicuramente varia da zona a
>>> zona dell'Italia, in modo particolare le aree piu' occidentali e piu'
>>> orientali sicuramente sono quelle in cui l'offset e' maggiore.
>>> Mhmm ... se sono in EPGS:23032 potresti anche non trovarli espressi come
>>> latitudine e longitudine, ma in coordinate chilometriche e qundi non
>>> confrontabili direttamente.
>>> Sicuramente una qualche conversione durante l'importazione viene fatta,
>>> le coordinate segnalate da Lorenzo sono praticamente le stesse,
>>> differiscono di pochissimo, quello che cambia e' il posizionamento sulla
>>> mappa; in pratica sembra che i dati siano convertiti, ma non traslati.
>>>
>>> Ciao, Paolo
>>>
>>>
>> Ciao a tutti,
>> coinvolgo nella discussione Cesare (Gerbino) che so essere molto attivo
>> sui civici.
>>
>> Per Cesare un breve recap: dopo avere configurato server di tile
>> vettoriali e tradizionali aggiornando degli script di creazione non
>> perfettamente funzionanti (vedi
>> https://github.com/osmItalia/opentileserver e
>> https://github.com/osmItalia/osm2vectortiles) ci vorremmo avventurare
>> nell'installazione e test di un "motore" di geocoding.
>> Facendo alcuni test Paolo (Frizzera) ha rilevato che
>>
>> seguendo il link di Lorenzo:
>>
>> https://mapzen.github.io/leaflet-geocoder/#12/44.4938/11.3386
>>
>> ho notato che la ricerca viene effettuata molto probabilmente attraverso
>> fonti di dati differenti uno OSM l'altro forse OpenAddress.
>> Esiste pero' un'offset nel posizionare il marker probabilmente in base a
>> quale fonte viene utilizzata; provate a cercare:
>>
>> "1 Via Francesco Rizzoli, Bologna, Italy"
>>
>> e poi
>>
>> "1 VIA RIZZOLI, Bologna, Italy"
>>
>> A cosa e' dovuto l'offset ?? Errata configurazione di mapzen ?? Errata
>> conversione tra datum ?? Coordinate sbagliate ??
>> Se si vogliono utilizzare piu' fonti di ricerca sara' una cosa da
>> chiarire e possibilmente risolvere.
>>
>> Stamattina ho fatto alcune prove sui civici di via Rizzoli - Bologna.
>> Trovate il risultato in questa mappa:
>>
>> http://osmserver3.westeurope.cloudapp.azure.com/20160629_bologna
>>
>> gli estratti dei civici utilizzati nella mappa li trovate in questo
>> repository
>>
>> https://github.com/osmItalia/civici/tree/master/20160629_bologna/data
>>
>> riproiettando il dato di Openaddress da EPSG 4326 (geo WGS84) a EPSG 4630
>> (geo ED50) i dati si posizionano in maniera coerente.
>>
>> Rimangono tuttavia delle differenze tra i civici ufficiali e quelli in
>> OSM, la differenza è di pochi metri, circa 5, ed è costante, il che mi fa
>> pensare ad una conversione di datum (ed50 - wgs84) effettuata in maniera
>> non rigorosa.
>>
>> Forse è una novità per me ma era noto a molti :)
>> Ciao.
>> l.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev-italia/attachments/20160629/e714a3cb/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista dev-italia