[OSM-FVG] Catasto Speleologico Regionale FVG
Cascafico Giovanni
cascafico a gmail.com
Mer 2 Feb 2022 08:51:28 UTC
Chiaro. Quindi la grotta che non ho trovato [1] elenca un "Metodo
rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta". Direi che a questo punto
potremmo applicare i filtri su questo campo. Ho dato un'occhiata al json
(non ho al momento ne' qgis, ne openrefine) e mi pare non ci sia il tag
"Metodo rilevamento": si potrebbe usare il "targhetta" come scrive Damjan.
Ah, qualche mese fa avevo impostato (non ricordo perchè) un filtro di 20m
sullo sviluppo planimetrico. l file li trovate qui [2], non li avevo ancora
commentati, sorri. Per il tagging, avevo iniziato una discussione sulla
lista tagging [3]
[1]
https://catastogrotte.regione.fvg.it/scheda/1257-Cavernetta_sopra_S._Floreano
[2] https://github.com/cascafico/CatastoGrotte
[3] https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2021-May/061404.html
Il giorno mar 1 feb 2022 alle ore 22:46 Fabio Toffanin <fabiotofy a gmail.com>
ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sul sito regionale del catasto grotte, per ogni cavità, vi è anche
> indicata la qualità del dato con il quale è stata determinata la posizione
> d'ingresso. Ad esempio quando per un record vi è indicato: "*Metodo
> rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale*" direi che non vi sono
> dubbi che quel dato ha una precisione intorno all'ordine dei 3 metri e
> pertanto io sinceramente mi fiderei ad occhi chiusi. Quando invece il dato
> è inventariato come un "GRAFICO -> POLIGONALE" ecco forse lì bisogna fare
> attenzione ed una revisione con metodi più attuali ci dovrebbe permettere
> sicuramente una miglior accuratezza nella determina del punto e quindi
> quelli non li andrei a caricare in OSM fintanto che fosse fatta un attività
> di conferma.
>
> Ora bisognerebbe vedere quante cavità hanno disponibile il dato preciso di
> rilievo dell'ingresso e farne una quantificazione. Mi informo se volete.
>
> Detto questo, per fare un import massivo, io andrei anche inoltre a
> discernere quali cavità potrebbero essere di interesse a venir mappate su
> OSM tralasciando quindi tutti quei "buchi" che esistono a catasto solo che
> per meri fini di studio/conoscenza del territorio. Andrei insomma ad
> eliminare d'ufficio tutte quelle cavità che non hanno uno sviluppo pari ad
> almeno 30 metri perché secondo me rasentano quasi l'essere declassate a
> buche più che grotte.
> Questa però è una mia idea.
> Un saluto
>
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-fvg/attachments/20220202/fa1233bb/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-fvg