[Talk-it-liguria] Talk-it-liguria Digest, Vol 32, Issue 5

Alfredo Gattai-ITA Alfredo.Gattai at jeppesen.com
Fri Jul 11 13:15:54 UTC 2014


Mettiamola cosi’, io di mestiere faccio il cartografo (in ambito marino e aeronautico) e sono avezzo al tipo di difficolta’ che si incontrano ogni volta che ci si deve interfacciare con questo o quell’ente, percio’ non mi faccio certo illusioni che accada dall’oggi al domani.

Allo stesso tempo, sempre a causa della mia esperienza lavorativa so bene che il fenomeno opendata semplicemente non si ferma. Tutto sta nel creare una massa critica di dati sufficiente a mostrarne le potenzialita’ ed i benefici.

Gli altri portali cartografici che siano a pagamento o meno probabilmente esisteranno ancora a lungo e forse e’ anche giusto cosi’, ci sono usi che necessitano di una certificazione che almeno per ora non e’ possibile raggiungere con l’opendata, l’ importante e’ non arrendersi.

Io sto facendo lobby all’interno della mia sede (ovviamente con le note difficolta’) ma non mollo. Per ora credo che le istruzioni gia’ pubblicate sulla wiki siano un’ottimo punto di partenza e fungano gia’ da Bignami. Quando avremo attirato piu’ attenzione forse arrivera’ anche una piu’ fattiva collaborazione, da parte mia mi spendero’ perche’ cio’ accada

Alfredo

From: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambussa a gmail.com]
Sent: Friday, July 11, 2014 2:39 PM
To: Guido Luciani
Cc: Lista OSM della Liguria
Subject: Re: [Talk-it-liguria] Talk-it-liguria Digest, Vol 32, Issue 5

Il giorno 11 luglio 2014 14:28, Guido Luciani <guidoxluciani a gmail.com<mailto:guidoxluciani a gmail.com>> ha scritto:
Se il CAI attua una fattiva collaborazione per OSM avremo ottime tracciature di tutti i sentieri: occorrerebbe che un esperto di OSM stilasse un protocollo di utilizzo di OSM da parte dei soci CAI in modo che si possa fare un BIGNAMI da distribuire perchè ogni socio CAI possa collaborare senza fare errori nell'attribuire le relazioni e vi sia una uniformità di comportamenti ed interpretazioni.
Buona mappatura a tutti!
Guido

Parlo da mappatore e da socio CAI: il Bignami si puo' sempre realizzare, prima occorre capire il CAI centrale se e' interessato.  Viste le fatiche che faccio per propagandare l'uso di OSM nella sezione locale, penso sia tempo perso.  Eppure gli esempi non mancano; ad esempio:
http://hiking.waymarkedtrails.org/it/
riporta i sentieri con segnavia, dislivelli e altre informazioni utili.
Inoltre segnalo che il CAI sta pubblicizzando sulle riviste di montagna il servizio a pagamento GeoResQ http://www.georesq.it/, basato su mappe Google.
In Piemonte e' obbligatorio il censimento del "catasto sentieri" ed e' affidato al CAI.  Di opendata neanche a parlarne, tranne qualche provincia tipo Alessandria che pubblica i dati.
Saluti a tutti
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML � stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-liguria/attachments/20140711/ec40ed3e/attachment-0001.html>


More information about the Talk-it-liguria mailing list