[Talk-it-piemonte] Progettone 2012: CTR Regionale

Maurizio Daniele maurizio.daniele a gmail.com
Dom 8 Gen 2012 11:06:18 GMT


Come forse saprete, o forse no, sono ora disponibili i dati vettoriali 
della CTR regionale all'indirizzo [1]

[1] 
http://www.dati.piemonte.it/dato/item/100290-ctrn-vettoriale-1-10-000-1991-2005-singole-sezioni-cc-by-.html

Sono di base gli stessi dati visibili tramite il WMS, ma in formato 
vettoriale, quindi gestibili ed importabili direttamente (o quasi) con 
un po' di lavoro di Qgis e josm (come fatto da altre regioni)

Vantaggi:

- Una mole di dati enorme del tutto mancante su OSM, soprattutto su uso 
del terreno, edifici, corsi d'acqua ecc...

Svantaggi:

- L'aggiornamento è al 2005, o più vecchio.
- Sono in scala 1:10.000 o 1:50.000 quindi  non troppo dettagliate. 
Altre regioni hanno avuto a disposizione carte a 1:5.000 (esiste un WMS 
regionale a 1:5000 ma a me non fa vedere nulla, forse dipende dalle 
zone....)
- La legenda della CTRN è fatta in modo tale che non permette un import 
1:1 con gli oggetti di osm (non sempre un oggetto della CTRN corrisponde 
ad un solo oggetto di osm e viceversa) quindi necessita di un po' di 
lavoro, ma non è per forza un aspetto negativo.


Io ho fatto qualche prova di traduzione e confronto (senza importare 
nulla) e mi pare sia un lavoro che meriti, soprattutto considerando che 
in piemonte ci sono enormi aree con copertura scarsa o nulla. Sono 
conscio che si tratta di dati vecchi che potrebbero non essere più 
attuali ma il mio parere è che un dato non aggiornato è meglio di un 
dato del tutto mancante (altri potrebbero pensarla in maniera opposta).
D'altro canto per ogni dato "non aggiornato" ce ne saranno vari che sono 
ancora attualissimi (ci sono zone in cui c'era un bosco 20 anni fa, c'è 
un bosco oggi e ci sarà ancora un bosco tra 20 anni: in tante zone 
montuose l'antropizzazione si è fermata da un pezzo...)


Quindi vorrei sapere che ne pensate: vale la pena di coordinarsi e fare 
il lavoro?

Ovviamente dovrebbe trattarsi di un import "critico", vale a dire 
importare solo ciò che manca su OSM, pertanto il lavoro manuale di 
confronto tra i dati (osm-CTRN-ortofoto-osservazione diretta) sarebbe 
comunque in qualche modo importante e non banale.

-- 
Maurizio.



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte