[Talk-it-piemonte] Progettone 2012: CTR Regionale
Fabrizio Tambussa
ftambussa a gmail.com
Lun 9 Gen 2012 15:41:57 GMT
Anch'io sono daccordo per l'import selettivo e ragionato.
Giusto per aggiungere carne al fuoco, sto lavorando su un file di
testo in CSV con coordinate e denominazioni di luoghi.
Il file e' stato ottenuto grazie agli amici ornitologi del GPSO,
anonimizzando i record del loro DB delle osservazioni.
In pratica, tolte le informazioni su uccello avvistato, data,
osservatore, ecc ecc, rimane un lungo elenco di coordinate UTM con
relativi toponimi e comuni.
L'utilizzo possibile sarebbe creare un elenco di coordinate relative
ad esempio alla parola "Lago". Poi proiettarlo come layer e andare a
controllare dove i puntini si fanno densi: se li' sotto c'e' un lago
(soprattutto in montagna dove i laghetti hanno un nome
semisconosciuto), battezzarlo con quel nome. Ho provato a fare cosi'
ma la procedura e' comunque lunga. Se qualcuno avesse suggerimenti,
posso comunque condividere il file o una porzione di esso per fare
delle prove.
Saluti
Il 09 gennaio 2012 12:07, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com> ha scritto:
> Il 09 gennaio 2012 11:58, Andrea Musuruane <musuruan a gmail.com> ha scritto:
>> Ci sono anche dei livelli dove OSM non č particolarmente brillante,
>> come l'idrografia, i laghi e la toponomastica. Questi probabilmente
>> potrebbero essere importati cosė come sono e sostituiti a quelli
>> presenti in OSM.
>
> Sull'idrografia faccio la stessa considerazione. Almeno tra Vercelli,
> Trino e Casale ci sono diversi canali e rogge mappate da PCN.
> Integriamo le informazioni della CTR (principalmente i nomi), nulla
> pių. Altre zone potrebbero avere una situazione diversa.
>
>> Ciao,
>>
>> Andrea.
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> _______________________________________________
> Talk-it-piemonte mailing list
> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte