[Talk-it-piemonte] Open Data Piemonte e Torino
Simone Saviolo
simone.saviolo a gmail.com
Mer 14 Nov 2012 16:00:55 GMT
Il giorno 14 novembre 2012 16:47, Maurizio Daniele <
maurizio.daniele a gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 14 novembre 2012 10:48, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com
> > ha scritto:
>
>> Il giorno 14 novembre 2012 09:26, Maurizio Daniele <
>> maurizio.daniele a gmail.com> ha scritto:
>>
>> Particolarmente interessanti sono i dati sull'idrografia e uso del
>>> terreno ma ci sono anche layer sul costruito (invero talvolta non troppo
>>> precisi)
>>>
>>
>> Proprio qui sta il punto. È vero che sono grandi moli di dati che
>> richiederebbero mesi o anni per essere mappate a mano, ma la mia esperienza
>> con gli edifici di Milano tratti dalla CTR Lombardia è che - detto senza
>> mezzi termini - fanno schifo.
>>
>
> Hai ragione. E fanno mediamente schifo anche quelli della CTR Piemonte. Ma
> ci sono anche molti altri dati importabili e poi migliorabili (acque, uso
> terreno, ecc....)
>
> Fanno apparentemente meno schifo gli edifici della Carta tecnica di
> Torino, almeno in certe zone (segnatamente: in centro).
> E' ovvio che un import non può prescindere da un controllo, sia pur solo
> con le ortofoto (non possiamo certo inserire un edificio dove non ce ne
> sono)
>
> Io ho tracciato gli edifici di Orbassano da PCN ma considera che ci sono
> molte zone in Piemonte in cui la risoluzione del PCN ti permette a mala
> pena di intuire che là c'é un edificio, figuriamoci capirne la forma.
>
> Come sempre le cose van fatte col sale in zucca e non tanto per fare.
>
Ovviamente... però mi chiedevo se vogliamo davvero riempire la mappa di
dati di scarsa qualità. Adesso almeno vediamo dove non è ancora passato
nessuno, mentre per capire se a Milano su quell'isolato sono passato io
devi guardare ad alti livelli di zoom.
>
>
>> In più dove riesco ci metto anche un po' di 3D [1]
>>
>>
> Eh... il 3D...
> mi era venuto in mente di "modellare" almeno gli edifici monumentali di
> Torino, ma le possibilità attuali mi paiono pochine ( (mi sono arenato
> quasi subito sulla cupola della mole :D ), oltre ad esserci (come sempre)
> differenti scuole di pensiero sui tag da usare in 3D e pochi strumenti
> WISIWIG per non attendere che OSM2World aggiorni il db...
>
La modellazione dettagliata degli edifici è difficile, allo stato attuale,
anche se alcuni buoni risultati li si sono ottenuti. Certe forme però
rimangono fuori delle possibilità. Come editor WYSIWYG ti consiglio Kenzi
3D, è un plugin di JOSM.
Ciao,
Simone
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20121114/2ccfb11e/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte