[Talk-it-piemonte] Uso OpenData

Federico Feroldi ferox_85 a yahoo.it
Mer 17 Dic 2014 16:25:18 UTC


Buongiorno,Sono Federico e faccio parte del gruppo di ricerca di Rinnovamento del servizio Informagiovani Piemonte con cui collabora Simone e da cui ha preso il via il suo progetto di tesi di laurea.Vorrei sottolineare come il data entry previsto nella tesi di Simone sia manuale e non automatizzato. Questo vuol dire prendere dai dataset open regionali i singoli campi e riportarli manualmente nella mappa.Non si tratterebbe quindi di un lavoro di import come forse frainteso nella risposta di Andrea.La qualità dei dati è certificata dalle istituzioni stesse che li hanno caricati.Rimane in parte aperta la questione geolocalizzazione dei nodi (non essendo presenti le coordinate):- (Almeno per Torino) si possono inserire dove sono presenti i numeri civici- Possiamo muoverci per esclusione, laddove sono presenti nodi con il numero civico precedente o seguente- Si può contattare i singoli uffici per chiedere un'indicazione più precisa della posizione (ad esempio chiedendo tra quali strade è inserito l'ufficio).Ci sarebbe poi un ultimo modo che vorrei discutere con voi: la possibilità di utilizzare sistemi come Google Street View o simili.Infatti la guida di base sottolinea come non bisogna utilizzare dati provenienti da fonti coperte da copyright, tuttavia bisogna sottolineare come, in questo caso, si rientrerebbe nel cosiddetto fair use, non utilizzeremmo infatti le coordinate, bensì ci baseremmo solamente sull'identificare la posizione tra due vie per l'inserimento.Ci tengo a precisare che la qualità dei dati usati è garantita dalle istituzioni che li hanno rilasciati in modalità open e che solo le coordinate richiedono (ma non sempre) una tale integrazione.Spero sarà possibile trovare una soluzione comune alla community.
Buon lavoro,Federico

2014-12-12 15:13 GMT+01:00 Simone Savio <simone.savio992 a gmail.com>:
>
> I dataset cui attingo sono scaricati da: www.dati.piemonte.it,
> aperto.comune.torino.it/,
> http://extranet.regione.piemonte.it/cgi-bin/fp-lavoro/centrorisorse/infolav/tipoind.pl:
> tutti dati istituzionali rilasciati in formato open data o comunque
> disponibili da siti istituzionali.   L’attività di data-entry è parte del
> mio lavoro di tesi.   Come suggerito ho corretto il campo "note"
> lasciandolo libero ed ho corretto la formattazione dei numeri di telefono:
> ringrazio per la segnalazione.   Rimango a disposizione per ogni altra
> informazione, in attesa di sapere se – e come – posso procedere.
>
>
Devi seguire quanto scritto qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines#Process

In particolare devi fare una pagina web (almeno in inglese) seguendo il
template che trovi lì, descrivendo come vuoi importare i tuoi dati.

Inoltre, la comunità deve accettare il tuo import, quindi, dopo che hai
preparato la pagina lo devi discutere su talk-it-piemonte, talk-it e
imports.

Ciao,

Andrea
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20141217/2e5970fc/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte