[Talk-it-piemonte] Uso OpenData
Andrea Musuruane
musuruan a gmail.com
Mer 17 Dic 2014 16:44:41 UTC
Ciao,
2014-12-17 17:25 GMT+01:00 Federico Feroldi <ferox_85 a yahoo.it>:
>
> Buongiorno,
>
> Sono Federico e faccio parte del gruppo di ricerca di Rinnovamento del servizio Informagiovani Piemonte con cui collabora Simone e da cui ha preso il via il suo progetto di tesi di laurea.
>
> Vorrei sottolineare come il data entry previsto nella tesi di Simone sia manuale e non automatizzato. Questo vuol dire prendere dai dataset open regionali i singoli campi e riportarli manualmente nella mappa.
>
> Non si tratterebbe quindi di un lavoro di import come forse frainteso nella risposta di Andrea.
Il fatto che il processo non sia automatizzato non significa
necessariamente che non sia un import.
Infatti voi volete inserire dei dati che provengono da altre fonti (e
che hanno una licenza specifica) e che non sono rilevati direttamente
da voi, pertanto questo lo classifica proprio come un import.
> La qualità dei dati è certificata dalle istituzioni stesse che li hanno caricati.
>
> Rimane in parte aperta la questione geolocalizzazione dei nodi (non essendo presenti le coordinate):
>
> - (Almeno per Torino) si possono inserire dove sono presenti i numeri civici
>
> - Possiamo muoverci per esclusione, laddove sono presenti nodi con il numero civico precedente o seguente
>
> - Si può contattare i singoli uffici per chiedere un'indicazione più precisa della posizione (ad esempio chiedendo tra quali strade è inserito l'ufficio).
>
> Ci sarebbe poi un ultimo modo che vorrei discutere con voi: la possibilità di utilizzare sistemi come Google Street View o simili.
>
> Infatti la guida di base sottolinea come non bisogna utilizzare dati provenienti da fonti coperte da copyright, tuttavia bisogna sottolineare come, in questo caso, si rientrerebbe nel cosiddetto fair use, non utilizzeremmo infatti le coordinate, bensì ci baseremmo solamente sull'identificare la posizione tra due vie per l'inserimento.
Non potete usare Google Street View per derivare dati:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ#2a._Can_I_trace_data_from_Google_Maps.2FNokia_Maps.2F....3F
Io non vedo altri modi se non rilevare le coordinate GPS o importare i
civici da altre fonti consentite (ad esempio il comune di Torino ha
messo a disposizione i numeri civici come open data).
> Ci tengo a precisare che la qualità dei dati usati è garantita dalle istituzioni che li hanno rilasciati in modalità open e che solo le coordinate richiedono (ma non sempre) una tale integrazione.
Il fatto che i dati siano stati rilasciati come open data non vuol
automaticamente dire che li potete importare in OSM. La cosa
importante è che la licenza con cui siano stati rilasciati i dati sia
compatibile con la ODbL usata da OSM.
Proprio per questi motivi è utile seguire le import guidelines al link
indicato precedentemente, perché aiutano ad identificare eventuali
problematiche.
Ciao,
Andrea
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte