[Talk-it-piemonte] [Talk-it] Import dati Gal Valli del Canavese

mbranco2 mbranco2 a gmail.com
Gio 22 Lug 2021 13:34:57 UTC


Ciao Andrea,
ho preferito coinvolgere da subito la comunità internazionale perché si
esprimesse sul fatto se questo è da considerare un import o no, io ho i
miei dubbi a riguardo: sia per il numero di dati da elaborare (ad oggi
circa 200), sia per la dimensione dell'area geografica (una frazione della
provincia di Torino).
Notare che la pagina dell'elenco degli import [1] dice: "....'*Large-scale'
means more than a few hundred nodes or for a larger area like a whole
country.*"

Ho i miei dubbi anche che sia un edit automatico [2], visto che in quella
pagina dicono "*In generale, queste regole si applicano a tutte le
modifiche in cui sono applicati dei cambiamenti agli oggetti nel database
senza che sia fatto un controllo individuale da chi sta eseguendo le
modifiche.*" E non è il nostro caso, visto che i POI sono controllati
individualmente.
Tra l'altro nella pagina [2], paragrafo "Documenta e discuti i tuoi piani",
è scritto di informare la mailing list locale "*se le tue modifiche
riguardano solo una città o una piccola regione*": quindi avrei potuto
scrivere solo a talk-it-piemonte senza disturbare talk-it.
E comunque nel caso degli edit automatici sarebbe sufficiente scrivere una
pagina wiki con nome "Automated edits/username".

Per la licenza, il problema si porrebbe se il Gal desse a me i dati da
inserire, ma sono i proprietari stessi dei dati ad eseguire l'inserimento.
Inoltre il Gal ha firmato una convenzione [3] con Wikimedia Italia, in cui
dice "*Il GAL si impegna ad inserire in OpenStreetMap i dati geolocalizzati
rilevati dai propri collaboratori, potendo contare sul supporto di
Wikimedia Italia e della comunità OpenStreetMap per l’assistenza tecnica
nello svolgimento di tale attività.*"

I dati di geolocalizzazione - quando non sono rilevati mediante GPS dai
tecnici del GAL durante la visita - sono dichiarati dagli esercenti stessi:
cosa dovremmo fare, fargli firmare una dichiarazione che l'informazione
l'hanno ricavata dal GPS del proprio cellulare o da una fonte libera? (io
non so neanche come chiedere a GoogleMaps latitudine e longitudine di un
punto, ma magari gli esercenti sono più acculturati di me).

In soldoni:
- ristoranti e strutture ricettive della zona sono già quasi tutti mappati
- si tratta di aggiungere numeri di telefono, pagina facebook, e dettagli
di questo tipo

Non vorrei ci dovessimo dotare di un cannone per sparare ad un moscerino:
se per inserire 1200 civici di un paese di 3.000 abitanti (Montagna in
Valtellina) Stefano Losa ha cercato il supporto di 5 mappatori senior [4],
allora non posso che rinnovare l'invito a collaborare in questo progetto
(ad oggi l'unico che mi sta dando una mano è Jrachi).
Però mi accontenterei che ci fossero meno ostacoli burocratici per
arricchire la Mappa.

Ciao,
Marco

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Automated_Edits_code_of_conduct
[3]
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Convenzioni/2021/Convenzione_Gal_Valli_del_Canavese
[4]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Montagna_in_Valtellina_House_Numbers_Import

Il giorno gio 22 lug 2021 alle ore 09:47 Andrea Musuruane <
musuruan a gmail.com> ha scritto:

> Ciao Marco,
>     La discussione dovrebbe avvenire prima sule mailinglist locali e solo
> dopo sulla mailing list di import. Questo perché uno dei compiti di questa
> fase è il community buy-in ovvero la manifestazione di interesse della
> comunità locale per avere questi dati in OSM.
>
> Per quanto riguarda la procedura di import bisognerebbe sempre partire dal
> plan outline evidenziato nelle import guidelines per evitare di
> dimenticarsi alcune cose importanti.
>
> Mancano i dati sorgenti e non viene specificata la licenza con cui sono
> distribuiti. Non viene specificata la traduzione dai dati sorgente ai dati
> OSM e manca un esempio di dati tradotti.
>
> Senza di questi non è possibile valutare la bontà dei dati e fare il
> buy-in.
>
> È specificato che i dati sorgente sono raccolti tramite Google form e
> inseriti direttamente dagli operatori ma non viene specificato come vengono
> geolocalizzati (se fosse stata usata una fonte non libera, come Google
> Maps, non si potrebbero usare).
>
> Inoltre, gli account usati per l'import dovrebbero evidenziare che sono
> appunto degli account di import (ad esempio perché hanno "import" nel nome)
> e non devono essere usati per altre operazioni.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
>
>
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20210722/9e599ebd/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte