[Talk-it-piemonte] [Talk-it] Import dati Gal Valli del Canavese
Andrea Musuruane
musuruan a gmail.com
Ven 23 Lug 2021 09:32:46 UTC
Ciao Marco,
Il gio 22 lug 2021, 15:37 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha scritto:
> Ciao Andrea,
> ho preferito coinvolgere da subito la comunità internazionale perché si
> esprimesse sul fatto se questo è da considerare un import o no, io ho i
> miei dubbi a riguardo: sia per il numero di dati da elaborare (ad oggi
> circa 200), sia per la dimensione dell'area geografica (una frazione della
> provincia di Torino).
> Notare che la pagina dell'elenco degli import [1] dice: "....'*Large-scale'
> means more than a few hundred nodes or for a larger area like a whole
> country.*"
>
I dati sono raccolti e catalogati in una database di una terza parte.
Il GAL sta inoltre seguendo la procedura di import che avevi scritto tu sul
tuo diario:
https://www.openstreetmap.org/user/mbranco2/diary/396723
Inoltre ci sono stati diversi problemi sulla qualità dei dati inseriti. Ad
esempio:
https://www.openstreetmap.org/changeset/106737732
Già solo per questo, per me, bisognerebbe ricondurre il tutto all'interno
delle guidelines.
Inoltre il non voler seguire le import guidelines credo sia poco rispettoso
della comunità e di chi gli import li fa (ad esempio quello fatto per
Montagna in Valtellina).
Per la licenza, il problema si porrebbe se il Gal desse a me i dati da
> inserire, ma sono i proprietari stessi dei dati ad eseguire l'inserimento.
> Inoltre il Gal ha firmato una convenzione [3] con Wikimedia Italia, in cui
> dice "*Il GAL si impegna ad inserire in OpenStreetMap i dati
> geolocalizzati rilevati dai propri collaboratori, potendo contare sul
> supporto di Wikimedia Italia e della comunità OpenStreetMap per
> l’assistenza tecnica nello svolgimento di tale attività.*"
>
I dati sono raccolti in un database da un soggetto terzo e pertanto sono
soggetti al suo diritto sui generis (e, a voler fare i pedanti, la raccolta
dei dati cita la possibile messa a disposizione di piattaforme open source
e questo è un concetto diverso dalla messa a disposizione come open data,
anche se affine).
La cosa più semplice è dire che sono disponibili sotto ODbL, la stessa
licenza usata da OSM.
I dati di geolocalizzazione - quando non sono rilevati mediante GPS dai
> tecnici del GAL durante la visita - sono dichiarati dagli esercenti stessi:
> cosa dovremmo fare, fargli firmare una dichiarazione che l'informazione
> l'hanno ricavata dal GPS del proprio cellulare o da una fonte libera? (io
> non so neanche come chiedere a GoogleMaps latitudine e longitudine di un
> punto, ma magari gli esercenti sono più acculturati di me).
>
Perdonami ma noto una certa irritazione nella risposta. Non bastava
rispondere (e scrivere nella wiki) che i dati di localizzazione sono
rilevati direttamente dal GAL o dall'esercente?
Non vorrei ci dovessimo dotare di un cannone per sparare ad un moscerino:
> se per inserire 1200 civici di un paese di 3.000 abitanti (Montagna in
> Valtellina) Stefano Losa ha cercato il supporto di 5 mappatori senior [4],
> allora non posso che rinnovare l'invito a collaborare in questo progetto
> (ad oggi l'unico che mi sta dando una mano è Jrachi).
>
Permesso che i miei interventi sono rivolti al miglioramento della
procedura proposta, c'è un gruppo dedicato che si occupa di facilitare gli
import, a cui si è rivolto Lorenzo Stucchi per Montagna in Valtellina. Non
si può fare la stessa cosa anche in questo caso?
Però mi accontenterei che ci fossero meno ostacoli burocratici per
> arricchire la Mappa.
>
Io sono più preoccupato della qualità dei dati inseriti e penso che la
procedura di import aiuti ad avere una qualità accettabile.
Ciao,
Andrea
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20210723/24d3d641/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte