[Talk-it-piemonte] R: Caricati hotel

Francesco Ansanelli francians a gmail.com
Ven 11 Feb 2022 19:25:07 UTC


Ciao Marco,

scusa, ma mi ero perso la risposta... Non riesco davvero a capire cosa
intendi con "qualitativamente".
Vuol dire che giudichi di qualità inferiore un POI inserito nel database
come nodo, che può si esserne il centro o l'ingresso, rispetto ad un
poligono che è anche l'edificio stesso?
Se non ho capito bene, puoi farmi un esempio?

Aspetto tue
Francesco

P.S. non mi interessa il rendering, quindi, l'idea dell'icona mi fa solo
rabbrividire :)

Il gio 3 feb 2022, 11:40 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha scritto:

> Ciao Francesco,
> certo che puoi fare un nodo anzichè una way chiusa, questo vale per
> qualsiasi building!
> E' però un modo più approssimativo di mappare: quando una feature è
> determinata da una way chiusa, se metti solo il nodo anziché il perimetro
> dell'area fai una mappatura qualitativamente meno dettagliata.
> Molti preferivano usare il nodo anziché la way chiusa per una feature (per
> es. amenity=townhall) per avere renderizzata l'iconcina corrispondente, ma
> ormai è già un po' di anni che OSM Carto renderizza la sterssa icona anche
> per le way chiuse.
>
> Ciao,
> Marco
>
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Mail
> priva di virus. www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
> <#m_-8850675357328044379_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> Il giorno gio 3 feb 2022 alle ore 07:24 Francesco Ansanelli <
> francians a gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Marco,
>>
>> Rispondo per la parte di hotel... Non è vero che non puoi fare altro che
>> fonderlo con l'edificio... puoi metterlo su un nodo quando ricavato in una
>> palazzina. Guarda questo esempio:
>>
>> https://www.openstreetmap.org/node/6188019827
>>
>> Francesco
>>
>> Il mer 2 feb 2022, 19:43 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Scusate, scrivendo dei 40 negozi con lo stesso indirizzo, potete pensare
>>> che io sia per la duplicazione.
>>> Non è così, come si capisce dalla conclusione del mio post:
>>> "Concludendo: l'ingresso ad un edificio e l'indirizzo di un POI sono due
>>> cose diverse, e probabilmente sarebbe giusto avere due tag diversi; in loro
>>> mancanza, considero più importante qualificare l'indirizzo del POI rispetto
>>> al suo ingresso."
>>> Il problema dei negozi nei centri commerciali sarebbe risolto tenendo
>>> conto dell'indirizzo che ha scritto prima Andrea, che inizia con "Sig.
>>> Rossi": per avere l'univocità bisognerebbe esistesse il concetto di "campo
>>> composto" nel db OSM, dove l'indirizzo "completo" di un POI viene composto
>>> concatenando il name con l'indirizzo... ma pazienza, non so se Postgres
>>> implementi una simile feature e - se anche fosse - chissà mai se e quando
>>> OSM la utilizzerebbe.
>>> Sicuramente, mi rifiuto di introdurre l'ennesima duplicazione proponendo
>>> di ripetere il name anche nell'indirizzo!
>>>
>>> Quello che non mi piace è che un bar, o una pizzeria, che sono per es.
>>> al pianoterra di un condominio, siano mappati (giustamente) come nodi, e
>>> quindi insieme al name trovi il telefono, l'indirizzo, e quant'altro. Per
>>> un albergo invece non si potrebbe avere la stessa funzionalità, perché
>>> l'indirizzo deve essere messo su un'altra feature.
>>>
>>> Capisco Andrea che con la tua regola riproduci l'indirizzario del
>>> Comune, ma io vorrei anche che OSM riproducesse le pagine gialle (o la
>>> funzionalità di googlemaps...)
>>> E se facessimo un sondaggio pubblico a quale delle due funzionalità la
>>> gente è più interessata, scommetto che vincerebbe la seconda! (ma per
>>> carità, cerchiamo di ottenerle tutte e due)
>>>
>>> Quanto alla tua indicazione, Francesco, di disegnare un poligono
>>> contenente l'edificio-albergo, e mettere tutti i tag sul poligono: certo, è
>>> giusto ed è previsto anche dalla wiki (si veda per es. tourism=hotel). Ma
>>> questo purché ci siano altri elementi esterni dell'edificio che fanno parte
>>> dell'abergo (parcheggio, giardino, ecc.)
>>> In un albergo cittadino, ricavato da un condominio e concatenato ad
>>> altri condomini (che quindi non ha nessun elemento esterno di sua
>>> pertinenza), non puoi far altro
>>> che associare i tag al building stesso.
>>>
>>> @Stefano, mi allarga il cuore il tuo intervento: fosse vero che
>>> agid/ade/istat trovino una soluzione, e soprattutto che sia replicabile in
>>> OSM!  Tienici aggiornati!
>>>
>>> Buona serata a tutti,
>>> Marco
>>>
>>>
>>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Mail
>>> priva di virus. www.avast.com
>>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
>>> <#m_-8850675357328044379_m_6305486982330603017_m_5078250206186691672_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>>>
>>> Il giorno mer 2 feb 2022 alle ore 18:07 Francesco Ansanelli <
>>> francians a gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao Cristiano,
>>>>
>>>> Non è una buona idea e soprattutto relazione non vuol dire collezione.
>>>> Serve un po' di esperienza in OSM per capire che le relazioni non servono a
>>>> salvare bit o creare categorie, è per questo che è abbandonata e
>>>> sicuramente sconsigliabile.
>>>>
>>>> Francesco
>>>>
>>>> Il mer 2 feb 2022, 16:06 Cristiano Giovando <giovand a gmail.com> ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> Quella relazione in effetti potrebbe tornare utile  :) ...specialmente
>>>>> per la situazione italiana dove abbiamo linee guida diverse da altri
>>>>> paesi. Forse è stata abbandonata proprio perchè di solito il tag
>>>>> address si può applicare tranquillamente sia ai nodi, che ai poligoni,
>>>>> che ai POI?
>>>>>
>>>>> Se suggeriamo di seguire un formato specifico
>>>>> (
>>>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_l.27Italia
>>>>> ),
>>>>> penso sia importante anche includere indicazioni su come risolvere il
>>>>> problema della disgiunzione tra il nodo dell'indirizzo e il POI (punto
>>>>> o area) cui è associato.
>>>>>
>>>>> Il Bremen Schema mi sembra un po' ridondante e non è ancora stato
>>>>> approvato dopo molti anni, ma se c'è consenso a livello nazionale,
>>>>> forse è il modo più pratico per risolvere il problema e bisognerebbe
>>>>> indicarlo nelle linee guida italiane. Che dite?
>>>>>
>>>>> On Wed, Feb 2, 2022 at 2:54 PM Andrea Musuruane <musuruan a gmail.com>
>>>>> wrote:
>>>>> >
>>>>> > Ciao Cristiano,
>>>>> >
>>>>> > On Wed, Feb 2, 2022 at 2:08 PM Cristiano Giovando <giovand a gmail.com>
>>>>> wrote:
>>>>> >>
>>>>> >> Premetto che non ho molta esperienza al riguardo, ma a rigor di
>>>>> logica non si dovrebbe usare una relazione invece di ripetere le
>>>>> informazioni sotto un altro tipo di tag? So che le relazioni sono elementi
>>>>> abbastanza "fragili" in OSM e spesso i software di rendering o navigazione
>>>>> non li prendono in considerazione, ma sarebbe un modo per mantenere
>>>>> l'indirizzo sul nodo dell'ingresso e associarlo al poligono dell'edificio
>>>>> dove si possono indicare poi il resto dei tag (nome, orari, etc).
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> > Nel passato sono state fatte diverse proposte che usano una
>>>>> relazione, come questa:
>>>>> >
>>>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/associatedAddress
>>>>> >
>>>>> > Per un po' l'ho anche usata e non credo sia la corretta soluzione
>>>>> perché, oltre ad essere poco mantenibile, è anche difficile da usare da
>>>>> parte di un principiante.
>>>>> >
>>>>> > Soffre degli stessi problemi della relazione associatedStreet, che
>>>>> infatti è raramente utilizzata (e spesso, quando viene usata, è usata in
>>>>> modo errato).
>>>>> >
>>>>> > Ciao,
>>>>> >
>>>>> > Andrea
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> >
>>>>> > _______________________________________________
>>>>> > Talk-it-piemonte mailing list
>>>>> > Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>>>>> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>>>>
>>>>> _______________________________________________
>>>>> Talk-it-piemonte mailing list
>>>>> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>>>>
>>>> _______________________________________________
>>>> Talk-it-piemonte mailing list
>>>> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> Talk-it-piemonte mailing list
>>> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it-piemonte mailing list
>> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>>
> _______________________________________________
> Talk-it-piemonte mailing list
> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20220211/60b60928/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte