[Talk-it-veneto] Vecchia storia dell'allineamento

Davide Sandona' sandona.davide at gmail.com
Mon Apr 24 20:02:31 UTC 2017


L'allineamento degli edifici è un discorso complesso: la precisione degli
edifici all'interno di OSM varia molto a seconda della zona: per darti un
idea, nell'Alto Vicentino gli scostamenti degli edifici sono al massimo di
30-40cm rispetto alla PCN2006 (che è un valore accettabile). A Treviso lo
scostamento è di almeno un paio di metri e Verona non è da meno. Vediamo di
capire come mai ci sono queste differenze: andiamo nel portale cartografico
regionale e scarichiamo il file dei fabbricati della CTR di Verona. Li
carichiamo su Qgis e applichiamo la giusta proiezione, poi sovrapponiamo il
layer OSM: si ha un perfetto allineamento tra gli edifici presenti su OSM e
quelli CTR, tuttavia sappiamo che è disallineata rispetto a PCN: ciò
significa che durante il processo di import questi edifici non sono stati
allineati con le PCN. D'altra parte, aprendo i file dei fabbricati del mio
paese (situato nell'AV), si nota chiaramente che il layer della CTR è stato
allineato con la PCN prima di fare l'import.

Tutto questo per dire che lo scostamento degli edifici è purtroppo insito
nella cartografia CTR. Nelle zone in cui l'import è già stato effettuato e
si hanno disallineamenti importanti tra fabbricati e PCN, sarebbe opportuno
applicare delle correzioni. Più facile a dirsi che a farsi: una strategia
sarebbe quella di scaricare gli edifici di un determinato comune, e
allinearli alla PCN. Qualora in tale comune la PCN presenti parallasse,
converrebbe farsi un giro per il comune e mappare PUNTI specifici con
elevata accuratezza (ad esempio un qualunque angolo di edifici importanti)
e poi utilizzare questi come riferimenti per allineare l'edificato.

"Verto on line" è un ottimo di tool di riproiezione tra i principali
sistemi di coordinate utilizzati nella cartografia italiana, mentre OSM si
basa sul sistema WGS84: anche per questo, tale strumento non ci può essere
d'aiuto (almeno per il momento).

Riguardo agli errori di parallasse, sempre presenti in ogni mappa, la mia
(seppur limitata) esperienza mi permette di affermare che utilizzando
PCN2006 e PCN2012 contemporaneamente si riescono a ridurre drasticamente
gli errori di localizzazione, soprattutto in aree montane. Inoltre, le PCN
presentano deformazioni molto limitate rispetto ad altre immagini
satellitari (Mapbox, Bing, ...).


Davide.

Il giorno 24 aprile 2017 17:52, Marco <marcram7 at email.it> ha scritto:

> Ciao ragazzi
> è da un po' che purtroppo non seguo e non mi aggiorno, quindi non me ne
> vogliate se sto dicendo una fesseria...
> L'argomento è trito e ritrito, quello dell'allineamento degli import della
> ctr, soprattutto degli edifici.
> Alla fine è stato preso per buono l'allineamento del PCN del 2006 anche
> se, qui in montagna, risoluzione bassa e possibili errori di parallasse mi
> fanno dubitare che la precisione sia uguale dappertutto.
> E man mano che si aggiungono dettagli, tipo muri, recinzioni, cartelli, il
> posizionamento preciso degli edifici diventa quasi una necessità.
>
> Ho visto che l'IGM ha rilasciato nel 2015 un servizio di conversione
> gratuito, "Verto on line", e che in nessuna mailing list se ne è parlato.
> Le mie domande sono: potrebbe essere utile? I risultati sarebbero precisi?
> Non parliamo di fare altri import, ma uno shape correttamente allineato
> usato come sfondo su Josm potrebbe essere di grande utilità per riallineare
> i dati esistenti...
>
> Oppure, come suppongo, la cosa non è fattibile/conveniente?
> Saluti
>
> _______________________________________________
> Talk-it-veneto mailing list
> Talk-it-veneto at openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-veneto
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-veneto/attachments/20170424/f07f2123/attachment.html>


More information about the Talk-it-veneto mailing list