[Talk-it] progetti

Francesco f.pelullo at libero.it
Mon Feb 4 09:35:02 GMT 2008


ico at mediacom.it ha scritto:
> Si potrebbe pensare di realizzare un client Java capace di  
> ?renderizzare?, sul momento, i tile necessari (magari anche su  
> dispositivi j2me (mobile)). Da quello che ho visto, c?è già  
> praticamente tutto, si tratta solo di combinare le varie parti  
> (librerie) in modo adeguato.
>
> Se qualcuno fosse interessato, ed in grado di partecipare allo  
> sviluppo ed alla progettazione, possiamo parlarne?
>
>
>   
Scusate se torno sull'argomento, ma ho visto che il progetto BOINC 
(http://boinc.berkeley.edu) permette il calcolo computazionale di 
progetti sviluppati in vari linguaggi, tra cui Java, in un cluster di 
personal computer anche eterogeneo.
Anche Simone Cortesi, in un suo precedente messaggio, sta lavorando 
attorno a questo problema (su altra piattaforma, 
http://hadoop.apache.org/core/).

A prescindere dalla piattaforma, ritengo dovrebbe essere posta in cima 
alla lista delle priorita'.

Ho dato un'occhiata alla documentazione di T at H, sembra piuttosto 
complicato da installare e sicuramente non puo' avere una larga difussione.
Viceversa, un client per il calcolo in cluster e' per definizione 
semplice da installare e non richiede particolare attenzione.

IMHO sarebbe davvero utile avere:
1. un client come josm che invia automagicamente la richiesta di 
renderizzazione delle tiles modificate durante sessione di editing;
2. un client qualsiasi per il calcolo in cluster, semplice da 
installare, che si occupa della renderizzazione.

Se esistesse questa possibilita', immagino che molti di noi avrebbero la 
possibilita' di "donare" parecchi cicli macchina.

> (Giovanni Mascellani)
>> In ogni caso, ricordo a tutti che il vero scopo ed il grande valore del
>> progetto OSM non sono le mappe renderizzate da Mapnik o Osmarender, ma
>> il database in quanto tale ed il fatto che sia libero. Penso che quando
>> lavoriamo per OSM non dobbiamo cercare di ottenere delle belle mappe,
>> ma un database di qualità, dal quale si può anche passare ad avere
>> delle belle mappe con buoni software di rendering. Ma la cosa
>> principale rimane il database.
>>
>> Questo ovviamente non toglie che avere un rendering istantaneo sarebbe
>> un valore aggiunto, ma la cosa mi sembra un po' difficile...
>>     
Sono perfettamente daccordo con Giovanni.
Ma IMHO e' impossibile da implementare con l'attuale modello di osm 
perche' la struttura dei dati e' inconsistente.
Regole elementari dei GIS quali adiacenza, inclusione etc. non sono 
previste.
Ciao
niubii






More information about the Talk-it mailing list