[Talk-it] CTR raster Emilia-Romagna

Stefano Sambi stefano.sambi at gmail.com
Fri May 2 14:01:30 BST 2008


Ciao Andrea,

credo che tu abbia colto in pieno il significato della mia mail, soprattutto
quando parli di "riduzione complessiva degli sforzi".

Io sono nuovo riguardo ad OSM e non "vengo dal GIS", direi che la mia
conoscenza si ferma alle poche pagine del wiki che ho letto riguardo alle
importazioni di nuove tracce, chiedo scusa se ho in qualche modo sminuito il
lavoro di chi si interessa di queste cose da anni.
Il progetto mi piace e vorrei contribuire, ben venga qualsiasi informazione
che possa migliorare l'efficienza dei contributi di chi magari non è
ferratissimo sull'argomento come me.

Ciao
Stefano





Message: 8
> Date: Wed, 30 Apr 2008 08:16:07 +0200
> From: "andrea giacomelli" <pibinko at gmail.com>
> Subject: Re: [Talk-it] CTR raster Emilia-Romagna
> To: talk-it_at_openstreetmap <talk-it at openstreetmap.org>
> Cc: Maurizio Totti <maurizio.totti at gmail.com>, gfoss at faunalia.it
> Message-ID:
>        <d50899c30804292316n3dd319c0q4198d483586dd9fd at mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> ciao Stefano - piacere di conoscerti in elettronico...
>
> ..quello che tu hai visto fare per Ferrara, in termini di integrazione
> fra dati CTR RER e OSM ? la punta della punta della punta della punta
> della punta della punta della punta della punta di un iceberg chiamato
> "sistemi informativi territoriali"/geographic information systems
>
> Approfitto del tuo messaggio per fare una riflessione che in realt?
> riprende spunti che sto vedendo da un paio di mesi in relazione a vari
> messaggi in lista, e anche ad alcune richieste che mi sono arrivate in
> privato.
>
> Pare che una parte sostanziale della comunit? OSM ignori (a volte con
> fierezza) l'esistenza di almeno 40 anni di ricerche, sviluppi e
> realizzazioni (di cui oltre 25 come open source) in ambito GIS.
>
> Questo, per me che "vengo dal GIS" (come uno potrebbe dire "vengo
> dall'atletica"), non ? un problema: anzi sono contento che in ambito
> OSM ci sia una contaminazione fra utenti di estrazione molto diversa e
> che nelle comunit? ci sia convivenza di hobbysti e professionisti.
>
> Allo stesso tempo vedo che, con il maturare della comunit? attraverso
> scambi in lista e incontri, ci sono aree in cui la comunit? OSM
> potrebbe risparmiare un sacco di tempo al computer (da dedicare subito
> a registrazione di nuove tracce ;) ) "studiando" un poco di pi?
> problematiche  che in ambito GIS sono ormai pane quotidiano (o non
> sono pi? problematiche: sono attivit? ordinarie).
>
> ...magari una cosa che in ambito talk-it si presenta come una
> possibile innovazione tecnologica, in ambito GIS viene fatta 5 volte
> al giorno da 10 anni attraverso comandi di base...
> ...oppure si scopre che la questione della liberazione dei dati, su
> cui c'? stato un impulso forte dato da OSM, ? comunque un tema su cui
> ci sono soggetti che lavorano da pi? di quanto si pensi.
>
> con questo non voglio dire che la sfera OSM non contenga spunti
> tecnologici (e gestionali) su cui c'? parecchio da inventare - e anche
> di questo mi far? piacere parlare...(qualit? e completezza dei dati
> vs. tipo di utilizzo atteso ? per me uno dei temi forti).
>
> volevo solo fare un (altro) invito alle due comunit? a capire che la
> distinzione fra i discorsi che stiamo portando avanti sta diventando
> sempre pi? sottile, e che ci sono aree di "riduzione complessiva degli
> sforzi".
>
> pensiamoci, anche in vista degli eventi in calendario per i prossimi mesi
>
> un saluto,
>
> andrea, noto pibinko
> http://www.pibinko.org
>
> p.s. Stefano: forse ho un poco allargato il tema rispetto al tuo post
> iniziale ma, ripeto, ? stato uno spunto (e quindi grazie)
>
>
> 2008/4/29 Stefano Sambi <stefano.sambi at gmail.com>:
> > Ciao a tutti,
> > mi presento: mi chiamo Stefano Sambi e sto iniziando a mappare qualche
> zona
> > di Ravenna.
> > Ho letto qui
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party
> >
> > che per Ferrara ? stata fatta l'importazione di mappe raster dell'Emilia
> > Romagna; mi scuso per la mia ignoranza, ma con questa tecnica si possono
> > creare dei layer di OSM come avviene ad esempio con le mappe aeree di
> Yahoo?
> >  Ci sono anche per Ravenna?
> >
> > E' solo per capire se ci sono dei dati gi? esistenti che si possono
> > sfruttare per evitarmi di creare tracce inutili.
> >
> > Grazie
> > Stefano
> >
> >
> > _______________________________________________
> >  Talk-it mailing list
> >  Talk-it at openstreetmap.org
> >  http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
> >
> >
>
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20080502/9e5cc7be/attachment.html>


More information about the Talk-it mailing list