[Talk-it] statistiche (ovvero rimbocchiamoci le maniche)
andrea giacomelli
pibinko at gmail.com
Mon May 5 16:34:31 BST 2008
ringrazio steko, appoggio i commenti di Edo e aggiungo un po' di note
(sotto)
2008/5/5 Edoardo Marascalchi <edoardo at edoardomarascalchi.it>:
> Stefano Costa ha scritto:
> >
> > France 29M 60M 0.5
> > Spain 17M 40M 0.4
> > Italy 14M 58M 0.2
> >
> > Come dire... tocca mappare di più e soprattutto trovare più mappatori.
>
davvero ?
...ma qual è l'obiettivo per noi, come comunità (al plurale: abbiamo i
"passionisti" OSM e l'associazione GFOSS.it) nel partecipare a questo
progetto, assieme a un'altra decina di attività che si portano avanti ?
per me tocca mappare il meno possibile, aggiungendo il minimo numero di
mappatori indispensabile, affinché gli italiani (cittadini, amministrazioni,
privati) capiscano cosa stiamo facendo.
forse a valle di un anno di attività "cosciente" (si è partiti in ottobre
2007 a parlare in modo allargato non solo di mappatura, ma di promozione
della stessa) sarà un momento buono per fare qualche bilancio e dare qualche
benchmark...State of the Map sarà l'appuntamento istituzionale per OSM, e
Pontedera a novembre sarà l'appuntamento buono per GFOSS.it (al più tardi,
in realtà puntiamo ad avere anche un altro paio di momenti di confronto).
>
> >
> eliminiamo UK e Olanda dalle statistiche perché il loro risultato è
> drogato dal dataset AND e da 3 anni di vantaggio sulla mappatura.
> Norvegia, Svezia e Finlandia fanno abbastanza poco testo perché le aree
> totalmente disabitate sono massicciamente superiori alle zone civilizzate.
>
> Il confronto lo farei su Francia e Spagna (Anche la germania ha un buon
> anno di vantaggio).
...purché se magna... ;)
>
> La spagna già l'estate scorsa portò alla SOTM una presentazione della
> loro situazione, e già allora contavano su una massa di dati da
> importare più che tripla rispetto a quanto abbiamo noi ora.
magari sarebbe interessante capire quanto le politiche sull'accessibilità
dei dati sviluppate in stati con modelli di amministrazione locale
differenti dall'Italia abbiano inciso su questo (così come sul fronte
software in Spagna si sono visti investimenti e sviluppi istituzionali
interessanti, seppure con qualche curiosità di metodo rispetto a un percorso
di "apertura", vedi gvSIG ecc ecc ecc)
>
>
> Direi che la differenza tra noi e la spagna è tutto sommato minima. Con
> un anno di anticipo su di noi hanno generato solo 3 mega di dati in più.
> Tra noi e la francia invece la differenza è notevole devo dire.. e meno
> giustificata.. la community francese è partita poco prima di noi, ma
> evidentemente hanno seguito percorsi diversi.
>
> Ad ogni modo io non mi vergogno di come stanno andando le cose da noi...
> anzi..
concordo pienamente.
ribadisco invece che parecchia gente (compresi parecchi media) non ha ancora
capito bene di cosa stiamo parlando, con il rischio di consolidare una
percezione errata del progetto e di alcuni principi "fondanti" dello
stesso...un motivo di più per non affannarsi a mappare parsec di strade...
...dico questo anche considerando altri aspetti di un ragionamento
"informazione geografica libera" di cui OSM è una parte.
>
>
> > E, dal punto di vista socio-economico, è interessante incrociare quei
> numeri con
> > il reddito pro capite (da
> > http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_%28PPA%29_procapite)
> >
> qui andiamo su argomenti del tutto sballati. Il reddito pro capite non è
> il potere di spesa ed, anzi, è un metro del tutto falsificatore.
di più: facendo confronti di questo genere si rischia di entrare nel mondo
della psichedelia socioeconomica....magari sarebbe interessante invece porre
la cosa con qualche geografo/sociologo per capire quale potrebbe essere
qualche tentativo di correlazione interessante per "leggere" il fenomeno.
...anche io avrei un paio di indicatori da incrociare, ma poi mi dicono che
vado off-topic ;)
un saluto!
andrea, noto pibinko
http://www.pibinko.org
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20080505/3cb5f13b/attachment.html>
More information about the Talk-it
mailing list