[Talk-it] Talk-it Digest, Vol 18, Issue 1
Mario Ferraro
fadinlight at gmail.com
Sat May 10 15:05:02 BST 2008
Concordo con Martin e aggiungo la mia, anche se un po' in ritardo :)
Come ha detto Martin, anch'io ho percepito un maggior feedback da coloro
che sono coinvolti in Osmarender rispetto a Mapnik, ed è anche (ma non
solo) per questo che per il mio progetto del Summer of Code ho scelto
Osmarender (a proposito, se qualcun altro, oltre al grande Martin, vuole
contribuire al brainstorming, per qualche giorno ancora prima che faccia
un "feature freeze" prima di partire, ricordo che l'indirizzo del wiki è
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmarender_Frontend). A cuore
aperto, mi è sembrato abbastanza strano, visto che Mapnik sembra
riscuotere maggior "successo".
Vi sono due obiettivi principali che si possono avere riguardo a queste
funzionalità di rendering aggiuntive:
1) Creare mappe personali
2) Visualizzare questi particolari nella slippy map (la mappa principale
visibile su openstreetmap.org)
Sia Mapnik che Osmarender possono essere configurati tramite un
"semplice" file XML, per i quali ho trovato diverse affinità, e non è
escluso che il programma che farò, oltre ad essere compatibile con
Osmarender, possa essere predisposto per avere un successivo sviluppo
verso Mapnik. Per cui *chiunque* può (già adesso) modificare quei file e
avere la propria mappa personalizzata (come aggiungere simboli ad
esempio per gli archeological_site o avere colori diversi per le vie, ecc).
Se si vuole raggiungere l'obiettivo 1 (creare mappe personali) occorre
conoscere questi due file XML di configurazione e scaricarsi osmarender
e/o mapnik per modificare i file e poter fare il rendering per conto
proprio. Con Osmarender la questione è molto semplice (almeno per
l'installazione), con Mapnik un po' meno.
Se riuscirò a raggiungere gli obiettivi, da Agosto una prima release del
programma per personalizzarsi in maniera semplice le mappe con
Osmarender dovrebbe essere pronta (ma durante lo sviluppo già si potrà
utilizzare qualcosa, ho previsto una sorta di "sviluppo incrementale"
anche durante il Summer of Code). Per cui tutti quanti potranno crearsi
una propria mappa (che so, visualizzando solo le ferrovie, o solo le
strade principali o le piste ciclabili con l'indicazione delle
fontanelle, o, che so, modificare il colore delle primary) in maniera
semplice. In particolare, grazie ad Osmarender (e questo è il secondo
motivo per cui l'ho scelto) non occorrerà installare assolutamente nulla
nel proprio computer, ma solo accedere a un sito, e, in ogni caso, tutto
il carico di lavoro di rendering vero e proprio sarà effettuato dal
browser (per ora, per vari motivi, sono riuscito a farlo funzionare solo
su Firefox, in particolare la beta 4 della versione 3).
In più sto pensando di prevedere una funzionalità di proposta di file di
configurazione (o parte di esso) per il rendering principale per
l'obiettivo 2 (la slippy map). In questo caso la questione è più
complessa perché mano a mano che si aggiungono cose alla slippy map,
anche a zoom maggiori, potenzialmente diventa sempre più confusa. Anche
fare i layer (che so, sulla slippy map togliere la visualizzazione di
tutto tranne le fontanelle e le vie principali) è un obiettivo complesso
perché ciascun layer dovrebbe essere renderizzato a parte e ciò comporta
parecchio tempo di elaborazione e tanto tanto spazio sui server, a meno
di una modifica sostanziale nella modalità di creazione della stessa (a
dire il vero, non ho studiato come funziona il layer maplint per cui vi
farò avere aggiornamenti :)). Per cui è difficile che, almeno in tempi
brevi, la slippy map possa venir resa ancora più particolareggiata e
forse per questo i manutentori sono un po' restii ad aggiungere qualcosa
(ma è solo una mia supposizione).
Con il frontend che farò, comunque, dovrebbe essere più semplice
proporre queste modifiche, a patto che chi le proponga faccia qualcosa
di attivo (che è anche più giusto), come ad esempio uploadare un simbolo
svg proposto o le classi CSS che si occupano di colorare le singole
zone. Questo, ci tengo a precisarlo, sarà "nascosto" all'utente.
L'utente vedrà solo che le vie primary hanno un determinato colore, poi
i particolari delle regole/classi CSS saranno maneggiati dal software.
Mario
> si, è vero che non appare, mi sono accorto anch'io. Scrivi alle
> persone di manutenzione di Mapnik ed Osmarender (io ho scritto una
> volta a quelli di Mapnik, ma mi hanno risposto che non vogliono troppo
> cose renderizzato per non avere un casino nelle mappe. (avevo
> richiesto anche tante altre cose). Communque il feature
> historic=archeological_site è indispensabile per noi in Italia, quindi
> li dobbiamo chiedere fino che lo mettono. Osmarender sembra piu
> semplice di avere nuove cose (sono riuscito di mettere
> amenity=drinking_water per le fontanelle qualche giorni fa. Se
> scrivete queste mail forse potete anche richiedere tourism=zoo,
> area=yes, che deve essere renderizzato come un parc (oppure un verde
> un po diverso). E importante a richiedere tante cose finora non ancora
> presente nelle mappe renderizzate.
>
> Mettendo il tag: area=yes non basta per avere una renderizzazione di
> un oggeto/zona. Ansi, Mapnik non riesce ne meno a renderizzare le
> piazze (highway=xy, area=yes), ma mi hanno scritto 2 settimane fa, che
> qualcuno si occupa di questo (quindi ricordali pure di questo, se ti
> va).
>
> Martin
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
More information about the Talk-it
mailing list