[Talk-it] R: Re: Validazione dei dati
Carlo Stemberger
carlo.stemberger at gmail.com
Wed Oct 29 17:48:57 GMT 2008
niubii ha scritto:
>> Autocertificarsi non ha alcun senso: anche il migliore può sbagliare, se
>> aggiungere il lucchetto diventa "automatico" è come non averlo.
>> L'intervento di un certificatore esterno (un altro utente esperto di
>> OSM) deve per forza essere necessario.
>>
>>
> Non sarei cosi' categorico. Se mi chiedessero di certificare una strada
> di Andria (km. 30 da dove abito io) avrei certamente piu' difficolta' a
> farlo che non l'utente vincivis che invece abita ad Andria.
> La certificazione di un mapper diverso e' certamente auspicabile, ma
> abbastanza difficile da ottenere (salvo il caso di grandi centri abitati
> come Milano o Roma).
>
Sì, ma allora non capisco in cosa consista la "certificazione": è ovvio
che tutti noi cerchiamo di fare le cose bene, ma deve essere un'altra
persona a confermare che effettivamente va tutto bene. Altrimenti basta
considerare tutti i dati presenti come già "certificati"... ma non credo
che il soggetto che vuole avere delle garanzie (enti di soccorso, ecc.
ecc.) venga pienamente soddisfatto da una simile procedura :-)
Credo invece che un controllo diffuso a tappeto e condiviso (impegno e
"responsabilità" suddivise tra un enorme numero persone), fatto con
regole serie (da stabilire), sia un qualcosa di neppure lontanamente
avvicinabile da qualsiasi struttura attualmente esistente. È questo che
apporterebbe un grande valore aggiunto ai dati già presenti.
Che ne dite se apriamo una pagina wiki "festival della qualità" con le
varie proposte che sono state e che verranno avanzate?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
More information about the Talk-it
mailing list