[Talk-it] Domande e considerazioni sui confini importati.
Cristiano Giovando
giovand at gmail.com
Thu Oct 30 08:08:59 GMT 2008
2008/10/29 Martin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com>:
> 2008/10/29 Cristiano Giovando <giovand at gmail.com>:
>>
>> 1. Noto che la la linea di costa non è stata rimossa dal nuovo import,
>> sicchè adesso è da rimuovere manualmente ed assegnare tags e relations
>> alla costa esistente (che ha una maggior risoluzione nominale). Non è
>> una cosa semplicissima poichè ci sono da trasferire tutti gli
>> attributi e le relations e unire i confini che arrivano dall'interno
>> con la costa esistente. Se ci dividiamo per regioni o province si fa
>> più in fretta. Io per ora mi prendo la Liguria.
>>
>>
>> Per ora ho sistemato la linea di costa del comune di Ventimiglia, dal
>> confine francese al comune di Camporosso. Aspetto vostre risposte e
>> commenti per continuare con il resto.
>
> Sicuramente è meglio lasciare la linea di costa esistente dov'è,
> perché dovrebbe essere più preciso quella esistente di quella di
> ISTAT.
Infatti le coste non sono in discussione, rimangono quelle. Il grosso
del lavoro è trasferire gli attributi dai nuovi dati alle coste, e poi
rimuovere quest'ultimi. Piuttosto la mia domanda riguardava i confini
internazionali su terra, per cui in molti casi mi sembrano più precisi
quelli già esistenti (source CIA Factbook).
> Ma mi chiedo cmq. se è giusto di usare il proprio confine terra-acqua
> come confine nazionale. Secondome non. Esistono accordi internazionali
> (dal 1921) per una zona di 12 migli nautici (ca. 22 km) intorno il
> paese che questo fa ancora parte del territorio (vedi
> http://en.wikipedia.org/wiki/Territorial_waters
> non l'ho trovato in italiano). A parte le "acque territoriali"
> sarebbero da considerare anche le "acque interni", quindi la
> "boundary" non dovrebbe seguire esattamente la costa ma generalizarla
> invece un poco (vedi immagine su wikipedia).
C'era già stata un discussione in precedenza su questo. Da quanto
ricordo, si era deciso di usare la linea di costa come confine. In
future si può aggiungere facilmente il confine facendo un buffer
automatico su tutta la linea di costa.
Qualche input sulle altre domande? Mi rivolgo in particolare a Roberto
che ha inserito i tags left/right e le relations.
C
More information about the Talk-it
mailing list