[Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM
Stefano Salvador
stefano.salvador at gmail.com
Tue Feb 10 18:33:01 GMT 2009
On Tuesday 10 February 2009 19:12:35 Federico Cozzi wrote:
> Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
> dallo split dei dati in tavolette, che necessariamente spaccano le way
> in più segmenti che devono essere ricomposti.
bhè, questo è un problema che non ha più, i dati originali (che sono nel
formato FCN usato solo dal FVG per quanto ne so) contengono abbastanza
informazioni per ricomporre le tavolette e, salvo errori nei dati originali,
il suo script ricompone il tutto
> Passando da uno strumento GIS serio questo problema può essere risolto?
propongo uno strumento gis in quanto non è pensabile passare da FCN a OSM
senza nessuna elaborazione intermedia, elaborazioni che possono essere anche
complesse ma ormai standard nell'ambito GIS.
> 1. importare il layer dei sentieri CAI della CTR del FVG in un GIS
> (con conversione da Gauss Boaga a WGS84)
> 2. ricomporre le way tramite GIS
> 3. esportare in formato shapefile
> 4. convertire shapefile -> osm
>
> Tutto questo è possibile con un GIS?
come dice la parola un GIS è "sistema" composto da vari pezzi software, nel
nostro caso all'inizio della catena abbiamo le tavolette FCN e alla fine
abbiamo il file OSM pronto per JOSM o per l'importazione.
Esempi di utilizzo di un GIS:
- nella CTRN la toponomastica sta su un layer diverso dalle way ed è composta
da punti messi nei pressi della geometria a cui appartengono, con PostGIS (che
è un estensione del database PostGres, quindi solo un pezzo di un GIS) posso
"allargare" la strada trasformandola in un area, cercare tutti i punti
contenuti in quest'area e riportare le informazioni di questi ultimi nelle way
iniziali.
- una volta prodotta il reticolo dei sentieri come posso essere sicuro di non
caricare dati già presenti? scarico i dati da OSM dei sentieri già inseriti,
come prima li espando e cerco le intersezioni con i dati che voglio importare,
quello che rimane posso essere abbastanza sicuro sia nuovo
- se nella CTRN non avessimo avuto le info per la ricomposizione delle
tavolette si poteva usare v.dissolve di GRASS che è fa un ottimo lavoro di
ricucitura di geometrie adiacenti.
Ciao,
Stefano
More information about the Talk-it
mailing list