[Talk-it] OpenCellID
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Wed Feb 11 21:21:41 GMT 2009
2009/2/11 Giovanni Mascellani <g.mascellani at gmail.com>:
> Allora avevo (circa) capito bene: dal mio punto di vista di utente GSM
> ignaro dalle struttura della rete GSM, riesco a conoscere la posizione
> di un'antenna GSM più o meno con la stessa precisione con cui riesco ad
> ottenere l'estensione della relativa cella. Quindi, se lo scopo è quello
> di sapere dove sono, dal mio punto di vista i dati sono uguali.
No, sono molto diversi ;-)
(E' la stessa differenza che c'è, per i comuni d'Italia, tra il
territorio del comune e la posizione del municipio.)
> E, visto che questo era il punto di partenza della discussione, avere
> tante rilevazioni non uniformemente concentrate all'interno dell'area
> della cella rischia di deformare (anche se non tantissimo) la bontà
> della localizzazione.
No assolutamente: sarebbe come asserire tante volte "casa mia si trova
nel comune di Milano" e solo poche volte "lo stadio di San Siro si
trova nel comune di Milano": la non uniformità della frequenza delle
due affermazioni non sbilancia la ricostruzione della forma del Comune
di Milano.
(per contro, se asserissi tante volte "il municipio più vicino a casa
mia è quello di Milano" e poche volte "il municipio più vicino a San
Siro è quello di Milano", con un semplice calcolo del baricentro
concluderesti che il municipio di Milano è più vicino a casa mia che a
San Siro - ma ad esempio l'algoritmo EM ti eviterebbe questo errore)
Ciao
More information about the Talk-it
mailing list