[Talk-it] R: Classificazione strade in ambito urbano

Fabrizio Carrai fabrizio.carrai at gmail.com
Sat Jan 17 10:41:26 GMT 2009


Condivido pienamente il pensiero di Federico e Luciano.
Anch'io nella mia "principantezza" mi sono reso conto che è si vero che è
necessario mappare la realtà, ma bisogna sempre avere un occhio alle
tecnologie ed alle possibilità di sfruttamento dei dati su cui stiamo
lavorando.
Il problema della classificazione delle strade abbiamo capito che non si
risolverà mai. Si potranno avere solo "visioni" differenti di uno stesso
problema.
Mi metto nei panni di un ipotetico sviluppatore o comunque di un utente
generico: devo interpetare questi dati, come lo faccio ?

Il mio tool (navigatore, renderer, etc..) o il semplice essere umano che
legge la cartina dovrà avere un "UNICO" metodo di interpretazione. Vi
immaginate dover vedere strade simili rappresentate differentemente solo
perchè sono in città diverse ? Penso di non essere l'unico che ha comprato
cartine sempre dello stesso autore perchè tutte offrivano lo stesso
look-and-feel che mi semplificava la consultazione.

Mi piace pensare ad un fututro sistema con una metodologia di tagging più
evoluto. Con la possibilità di avere stessi tag ma con valori differenti,
per contesti differenti.

I tool potrebbero continuare a svilupparsi in maniera più semplice, ma
proporre risultati sempre diversi e più vicini al nostro modo di pensare.

Un saluto a tutti!
	Fabrizio


> -----Messaggio originale-----
> Da: talk-it-bounces at openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-bounces at openstreetmap.org]Per conto di Luciano Montanaro
> Inviato: sabato 17 gennaio 2009 10.56
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade in ambito urbano
>
>
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> On Friday 16 January 2009, Federico Cozzi wrote:
> > On Fri, Jan 16, 2009 at 3:29 PM, Alberto Nogaro <bartosomail at yahoo.it>
> wrote:
> > > Concordo, andrebbe sfruttata la ricchezza di dettagli
> presente su OSM con
> > > dei criteri oggettivi, non la priorità che il mappatore ha imposto,
> > > magari inconsapevolmente, assegnando la categoria della strada.
> >
> > Non sono d'accordo.
> > Secondo me qui si arriverà a sostenere che il tag highway è
> > ininfluente per il routing, e che devono essere usati *solo* tag
> > addizionali come maxspeed, lanes ecc.!
> >
> > Nella mia "principiantezza" il tag highway è il più importante che
> > assegno ad una strada. E' una valutazione sintetica della bontà della
> > strada per il traffico veicolare generico, che dovrebbe bastare a
> > spiegare il 90% dei dettagli di una strada.
> > Se ho tempo, pazienza ecc. aggiungo anche maxspeed ecc. (ma in realtà
> > non l'ho mai fatto...) ma solo per i casi anomali, ad es. una statale
> > che ha il limite di 50 fuori città.
> >
> > Penso che nessuno di noi assegni il tag highway inconsapevolmente (è
> > quello a cui presto più attenzione!).
> > Per questo motivo sento il bisogno di avere regole chiare (con foto!),
> > condivise e intelligenti per sapere quale categoria assegnare a
> > ciascuna strada.
> >
> > Se invece "depotenziamo" il tag highway, sostenendo che è trascurabile
> > per il routing rispetto ad altri, abbiamo:
> > 1. una barriera enorme per i nuovi contributi: una strada non sarà
> > completa finché non ha maxspeed, lanes, ecc. e la curva di
> > apprendimento diventa ancora più ripida
> > 2. una perenne incompletezza dei dati: scommetto che il 95% delle
> > highway in italia non abbiano tag addizionali...
> >
> > E' vero che in un futuro potranno essere costruiti software di routing
> > furbissimi che prendano in considerazione anche le condizioni
> > atmosferiche e il fondo stradale e finalmente riescano a dare un senso
> > ai dati di OSM, ma:
> > a. richiederanno una potenza di calcolo smodato (i vari algoritmi di
> > routing devono comunque usare delle euristiche per ridurre un problema
> > che, nella sua versione generica, ha una complessità esponenziale)
> > b. come mai Garmin, TomTom e simili riescono a fare un routing decente
> > con molte meno informazioni?
> >
> > Ad esempio Garmin per il routing usa due parametri per ciascuna strada:
> > 1. un livello di bontà
> > 2. il limite di velocità
> >
> > Un'ultima obiezione: non credo che un programma di routing più furbo
> > "risolverà il problema". Il nostro problema attuale è: dato un insieme
> > di parametri oggettivi (limite massimo, qualità del fondo, numero di
> > corsie, traffico medio, ecc.) come posso calcolare la bontà della
> > strada? Stiamo sostenendo che non dobbiamo fare questo lavoro ma
> > demandarlo al routing: ma lo sviluppatore del software si troverà
> > davanti allo stesso problema che abbiamo noi ora e che non vogliamo
> > risolvere! Cioè anche lui si chiederà: che pesi devo dare ai vari
> > parametri (elencati sopra) per ottenere la bontà della strada?
> > Possiamo stare sicuri che adotterà dei parametri dipendenti dalla sua
> > cultura (quindi mal tarati sull'Italia) e per giunta "automatici",
> > cioè calcolabili da un software, quindi senza l'accortezza umana che
> > ci permette di capire se una strada è tertiary o unclassified.
> > Se oggi ci lamentiamo che pyroute/gosmore sono poco raffinati, temo
> > che un domani (quando saranno raffinatissimi) ci lamenteremo ancora di
> > più, perché non capiremo assolutamente in che modo abbiano calcolato
> > il routing e sarà complicatissimo adeguarli al nostro contesto.
> >
>
> Bravo Federico, hai espresso in maniera chiara quello che penso anch'io.
>
> Aggiungo che secondo me gli slogan tipo "non bisogna fare le mappe per il
> rendering" o "non bisogna fare le mappe per il routing" sono
> appunto slogan,
> che vanno tenuti a mente per non eccedere nell'errore di
> insistere a cambiare
> tag finché il rendering di un certo programma (ad es. la pagina di
> OpenStreetMap) "venga bene", non che non dobbiamo fare in modo che alcun
> software di rendering o di routing possano usare i nostri dati.
>
> Però, se non teniamo conto di chi le mappe deve interpretarle o
> disegnarle,
> tutta 'sta raccolta di dati diventa molto meno utilizzabile, e
> magari ho una
> mappa con tutti i telefoni pubblici di una zona, ma poco utile per
> pianificare un percorso...
>
> Perché il numero di corsie (che tra l'altro è un dato che non
> credo sia ben
> censito) non appare da nessuna parte sulla mappa...
>
> Luciano
>
>
>
> - --
> Luciano Montanaro //
>                 \X/ mikelima at cirulla.net
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
>
> iEYEARECAAYFAklxqygACgkQaeOY6B53J4UmjACeL5m2nffHlb2bZFarAjCy7d8h
> C9QAnjx62xuhqEw08ot1X4sjwfZkKK8g
> =0+GW
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> No virus found in this incoming message.
> Checked by AVG - http://www.avg.com
> Version: 8.0.176 / Virus Database: 270.10.8/1898 - Release Date:
> 16/01/2009 15.09
>





More information about the Talk-it mailing list