[Talk-it] Classificazione strade in ambito urbano
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Mon Jan 19 23:10:00 GMT 2009
2009/1/19 Martin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com>:
> direi laterali residential, centrale non lo so, per me primary, (non conosco
> Milano, ma da cosa si capisce su Google), perché collegha l'autostrada ma
> con limite di 50 non mettrei trunk, anche se c'è la barriera centrale e
> laterale.
Secondo me le laterali sono unclassified perché sostengono il traffico
non locale di chi deve passare per il viale ma è escluso dal viale
centrale (ad es. i ciclisti non possono usare il viale centrale)
Attualmente il viale centrale è indicato tertiary per omogeneità col
resto di Milano e con le regole del nostro wiki (non è un tratto di
strada statale o provinciale). Ma secondo me non è peggio di analoghi
viali di Londra, Berlino ecc. che si sono guadagnati primary e sarei
anch'io per assegnare primary.
> quello secondome in cittá non importa, interessante è posizione dentro la
> rete in quale sta integrata la strada, perché in cittá le strade cambiano i
> nomi, quindi non diminuisce la importanza di una strada se è breve il
> percorso fatto sotto un specifico nome.
Anche questo è interessante: il tratto nella foto è vicino
all'autostrada (o meglio, all'imbocco dell'autostrada: l'autostrada
vera e propria inizia alcuni chilometri più fuori) ma è trasversale ad
esso, quindi non ne è la naturale prosecuzione. Procedendo lungo Viale
Famagosta, sia prima che dopo il tratto nella foto, la strada si
restringe e perde la divisione tra viale centrale e viali laterali.
Insomma la sua larghezza è quasi eccessiva rispetto alla sua
importanza nella rete milanese: se dovessimo taggarlo rispetto alla
sua importanza, probabilmente dovrebbe essere declassato a secondary.
Ciao,
Federico
More information about the Talk-it
mailing list