[Talk-it] Classificazione strade in ambito urbano

Federico Cozzi f.cozzi at gmail.com
Tue Jan 20 18:25:55 GMT 2009


On Tue, Jan 20, 2009 at 5:25 PM, Diego Roversi <diegor at tiscali.it> wrote:
>> a Roma, penso che possiamo quindi riassumere due posizioni distinte e
>> differentemente riconciliabili:
>> 1. primary e secondary si usano per statali e provinciali; in ambito
>> urbano si parte da tertiary (cfr. wiki italiano)
>> 2. anche in ambito urbano si possono usare primary e secondary
>> Certo esisteranno delle eccezioni sia allo schema 1 e allo schema 2,
>> ma secondo me - pur considerando le eccezioni - i due schemi non sono
>> "equivalenti a meno di eccezioni".
> Non sono in evidente contraddizione, purche' si leggano nel seguente modo:
> le strade cittadine partono da tertiary. Se una primary entra in un comune,
> mantiene il suo status di primary, se mantiene le stesse caratteristiche.

La posizione citata da te è esattamente la 1, con l'eccezione "statali
e provinciali in ambito urbano, se mantengono le stesse
caratteristiche, rimangono primary e secondary" come enunciata da
EdoM.
Ma nella posizione 2, "si possono" vuol dire che si può, cioè c'è
libertà di usare primary e secondary anche al di fuori dello schema
statale/provinciale.
E infatti 1 è incompatibile con 2, come dimostra...

>> Facciamo un esempio: viale Famagosta a Milano.
> Per me e' chiaramente una tertiary, come lo e' anche la circonvallazione.

...con l'approccio 1 è tertiary, con l'approccio 2 è primary (più o meno).
Tanto per fare un confronto Charing Cross Road a Londra è primary (e,
nonostante le ricerche che ho fatto, non mi risulta essere A, B o
C-road):
http://www.seety.co.uk/?lat=51.51398&lon=-0.12957&u=0.995&v=0.529

Ciao




More information about the Talk-it mailing list