[Talk-it] Emergenza copyright su Bari
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Sun Jan 25 00:24:19 GMT 2009
On Sat, Jan 24, 2009 at 12:24 AM, Simone Piccardi <piccardi at truelite.it> wrote:
> Qui ci sono due questioni distinte. La prima e` che mi pare
> assolutamente evidente che un elenco alfabetico di nomi di strade non
> puo` essere coperto da copiright, dato che mancha il requistito
> essenziale di essere opera creativa.
Non è "assolutamente evidente", tanto è vero che l'elenco dei lemmi
che appaiono nello Zingarelli è coperto da copyright (non sto parlando
delle definizioni, ma solo l'elenco delle parole definite).
Prova a copiare il dizionario del controllo ortografico di Word e
vedrai che la Microsoft ti fa causa.
In quei casi l'opera è creativa in quanto ha richiesto "scelta" dei
termini da inserire nel dizionario.
> Ma indipendentemente da questo anche imparare il nome di una strada da
> una cartina coperta da diritti d'autore invece che da un cartello non
> cambia nulla. La cartina sara` anche coperta da diritto d'autore ma il
> nome di una strada no, e non e` che perche' l'ho letto da li allora non
> posso usarlo.
La questione è più sottile.
Non si tratta del copyright di un nome di una strada (che imparo dallo
stradario) ma dell'importazione massiva dei nomi provenienti da un
elenco. Questa è un'opera derivata dell'elenco, che è vietata *se*
l'elenco è coperto da copyright.
> Cosi` come non e` che perche' ho letto su un libro (coperto da diritto
> d'autore) che la prima guerra mondiale e` iniziata nel 1915 e finita nel
> 1918, adesso sto compiendo una violazione del diritto d'autore di quel
> libro scrivendolo qui.
Ma se copi qui l'indice del libro stai violando il copyright
dell'autore. Anche se l'indice del libro è composto da una selezione
di fatti storici.
> Veramente a me pare assolutamente evidente che un elenco non e` un'opera
> creativa. Ma forse presumo troppo, nel qual caso mi scuso.
Non è vero che un elenco non è un'opera creativa. La legge italiana
dice che le banche dati che godono di determinati criteri (scelta e
disposizione) sono opere dell'ingegno.
>> Se per te è così chiaro cosa è coperto da copyright e cosa no, sono
>> davvero interessato a saperlo di queste banche dati:
>> 1. CTR delle varie regioni d'italia
>> 2. database dei sentieri della Lombardia del CAI
>> 3. database dei sentieri dell'Emilia Romagna
>> 4. piani regolatori dei vari comuni d'Italia, comprensivi di uso del suolo
> Non conosco nessuno di questi quindi non saprei rispondere, ma per
> quanto riguarda il copyright, questo si puo` applicare ai database come
> a qualunque altra opera, solo per la parte che puo` essere considerata
> opera creativa.
Continuo a sostenere che fai dei ragionamenti circolari.
E' ovvio che il copyright si applica alle parti creative, ma il
problema è capire quali siano le parti creative.
Tu dici "un elenco non è un'opera creativa" ma è semplicistico: una
CTR è un elenco di fatti geografici (il tal fiume scorre da qui a qui,
la tal strada è nel comune tal dei tali) ma il fatto stesso che ne
stiamo discutendo (e molte persone si rifiutino di importare le CTR su
OSM senza preventiva autorizzazione) vuol dire che non è ovvio che un
elenco di fatti non è un'opera creativa.
Per fare un altro esempio: le mappe Navteq/Teleatlas con l'elenco di
strade sono chiaramente elenchi di fatti verificabili da tutti (tant'è
vero che li stiamo replicando su OSM!) ma non per questo non sono
coperti da copyright.
Ciao
More information about the Talk-it
mailing list