[Talk-it] R: Tour bike della Transumanza ?
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Tue Jul 21 09:43:42 BST 2009
2009/7/21 f.pelullo at libero.it <f.pelullo at libero.it>:
> Se ti rechi sul percorso non trovi nulla, proprio per questo motivo occorre
> una mappa che riporti il percorso.
[...]
> Anzi, il motivo per cui mappiamo e' proprio quella di rendere partecipe la
> comunita' dell'esistenza di quella feature.
E' esattamente questo il punto: la feature che si sta mappando "esiste"?
Faccio un esempio assurdo: posso mappare come ciclovia il percorso del
giro d'Italia 2009, indicandolo come network=ncn e ref=2009?
Secondo me no perché manca di (almeno) due requisiti:
1. non è tracciato: è un percorso estemporaneo inventato per uno
specifico evento che quindi è esistito per un breve periodo ed è
sparito
2. (legato al punto 1) non è ripetibile / non è ripetuto: è vero che
il signor Rossi può, autonomamente, ripercorrere il Giro 2009, ma non
ha interesse per la collettività (a cui la mappa si rivolge)
Avevo provato a stendere questi criteri per decidere cosa è una
ciclovia e cosa no:
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie#Cosa_mappare)
"Una ciclovia:
-ha un interesse per i turisti (ciclovie di medio/lungo raggio) o per
i pendolari (ciclovie locali)
-ha un carattere ufficiale (gestita da un ente locale) o almeno
ufficioso (proposta da un ente riconosciuto)
-dovrebbe essere mantenuta
-dovrebbe avere una segnaletica
-può far parte di una rete
Non sono ciclovie:
-l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web
-l'insieme delle piste ciclabili di un comune se sprovviste di organicità."
Ora non riesco a recuperare i riferimenti della definizione di
ciclovia data da FIAB, ma i criteri di manutenzione, di segnaletica e
di interesse per la collettività (es. turismo) se non ricordo male
facevano parte anche della definizione data da FIAB.
Ciao
More information about the Talk-it
mailing list