[Talk-it] [Filosofia] Nuova pagina WikiProject_Italy
Francesco de Virgilio
fradeve11 at gmail.com
Sun Jul 26 10:03:59 BST 2009
Allora, rispondo a qualcuna delle vostre osservazioni (grazie ragazzi)
e poi faccio un riassunto:
Luca Delucchi:
>> La risposta migliore che mi viene in mente al momento è semplicemente:
>> *Perchè i tedeschi sono più _organizzati_*.
>>
>
>non penso sia questo il vero motivo, ma bensì il numero di mappatori e
>la volontà di quest'ultimi
Luca, non hai torto, ma per lo meno un niubbo tedesco si avvicina più
facilmente ad OSM dopo essersi fatto un'idea di come funziona: se non
ha occasione di parlare con nessuno, consulta il wiki e si fa un'idea.
Da noi - secondo me - OSM non attecchisce perchè le persone non sanno
dove trovare le informazioni. Te ne parlo per esperienza perchè su 100
persone che c'erano al talk su OSM che abbiamo fatto al Linux Day 2008
(Bari) 40 mi hanno scritto per chiedermi chiarimenti (tutti scritti
sul wiki, peraltro, ma dispersi da qualche parte) e 4 si sono messe a
mappare il giorno dopo.
Edoardo Marascalchi:
>Le pagine del portale italiano e le prima traduzioni dei vari map
>features le ho fatte io.
Lo so, lo so :D
Adesso il riassunto:
1) Pagina wikiproject italy: mi pare siamo tutti daccordo su quella nuova, no?
2) Pagine dei progetti regionali: pensate che possa essere
interessante per le varie regioni omogeneizzare tutti i portali
regionali?
3) Ordine e pulizia: propongo di formare un workgroup per spostare ed
ordinare le varie pagine, integrarle e sistemarle. Adesso è estate e
posso farlo, da settembre non più.
4) Organizzare le traduzioni: l'idea mi piace, nella pagina ToDo del
WP Italy possiamo inserire tutte le pagine da tradurre urgentemente;
5) Tradurre le pagine key: è un bel lavoraccio, ma ce la possiamo fare
se qualcuno si aggrega;
6) Casi reali complessi: ben venga! Mi preoccuperò di creare una pagina.
Allora, se per tutti va bene possiamo procedere con il punto 1?
Volendo potrei mettere su un sondaggio su Doodle per l'idea di
uniformare i portali regionali.
Per i restanti punti, propongo di usare come coordinamento la pagina
di discussione Talk:WikiProject_Italy; aspetto lì chiunque voglia
unirsi:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Italy
Grazie a tutti per i consigli :)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:fradeve at ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
Il giorno 26 luglio 2009 07.09, Edoardo 'Yossef'
Marascalchi<edoardo at edoardomarascalchi.it> ha scritto:
> Ciao Francesco, non riporto la tua mail perché non serve... ;D
>
> Le pagine del portale italiano e le prima traduzioni dei vari map
> features le ho fatte io.
>
> All'epoca (parliamo credo del 2006) a mappare eravamo in 2 (io e
> Niccolò) e anche il resto della wiki era tutt'altro che strutturata.
> Poi sono arrivati gli esperti di template wiki e le cose han cominciato
> a cambiare.
>
> Giusto per capirci, i namespace per le lingue sono una novità del 2008!
>
> E giusto per capirci, sarebbe cosa buona egiusta scrivere un bot per
> dare il benvenuto a tutti i nuovi iscvritti.
> Io lo feci a mano per qualche mese (non dopo aver rotto le balle per
> circa un'anno sull'attivazione del plug-in di media wiki per avere le
> special pages...) ma era uno sforzo troppo pesante. Eppure ha dato
> parecchi risultati. Molti utenti hanno incerito le categorie nazionali e
> locali ed abbiamo scoperto moltissimi nuovi utenti italiani.
>
> Dare quel benvenuto è spesso anche un ottimo modo per dare le prime
> informazioni su come ottenerne di ulteriori.
>
> Passando alle tue proposte: SI a tutte.
>
> Però, come han detto anche luca e qualcun'altro, alla parte estetica
> occorre affiancare la parte di contenuti.
> Costruiamo un bel elenco di tutte le pagine in italiano.
> Riorganizziamole, omogenieizziamole, eliminiamo le contraddizioni.
>
> Quello che, secondo me, è molto importante introdurre nel wiki, è una
> serie di elenchi di casi REALI complicati. Mi vengono in mente i casi
> del cavalcavia di Monteceneri a Milano, o quello sul viale Romano.
> Riportare il risultato finale, spiegando anche perché è così, riportando
> foto esplicative dei cartelli etc etc è più utile di mille pagine di
> puro elenco.
>
> Ci sarebbe anche da italianizzare le varie pagine Key:
>
> Edoardo
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
More information about the Talk-it
mailing list