[Talk-it] Importazione dati CTR Lombardia
Simone Cortesi
simone at cortesi.com
Mon Jul 27 17:34:58 BST 2009
2009/7/27 Luca Delucchi <lucadeluge at gmail.com>:
>> Personalmente troppo molto fastidiose frasi del tipo: "sei hai tempo
>> da perdere va a mappare per strada", questo è un progetto
>> collaborativo che si basa sulla fiducia che tutti collaborino per il
>> bene del progetto stesso. Le discussioni hanno senso solo sul piano
>> tecnico.
> se hai visto c'era un occhiolino....
Ti salvi sempre cosi? :)
>>> chi è che è stato stimolato a mappare dalla visione dei confini
>>> comunali? non è ironico vorrei veramente capire se c'è stato
>>> qualcuno...
>> I confini amministrativi sono necessari in qualsiasi mappa degna di questo nome.
> non li vedo così fondamentali, google per esempio usa solo i confini
> regionali, in molti altri stati in OSM mi sembra che non ci siano
> eppure vivono lo stesso :-) e se devi fare delle mappe tematiche i
> confini non ti servono a nulla...
Gli altri non ce li hanno perche' non hanno ottenuto autorizzazione ad
usarli dalle fonti di governo, e perche' non hanno avuto persone che
hanno dedicato risorse (Roberto Navoni) alla conversione degli stessi
in un formato utilizzabile in OSM.
Il prodotto finale di OpenStreetMap non è la mappa ma il database.
Se qualcuno, la Cyclemap, o la Delucchi International, non vuole
visualizzarli nelle proprie mappe, semplicemente non li visualizza.
Tutto li'. Dire che non stanno bene in osm perche' nelle mappe
tematiche non si usano...mi sembra un po' troppo.
> Io comunque ripeto che non sono contrario all'import dei dati da
> sorgenti come le ctr, ma penso che non sia per niente utile e
> costruttivo, anzi è quasi sempre solo dannoso, l'import automatico
> mentre è costruttivo e porta ottimi risultati l'inserimento così come
> è stato fatto a Schio oppure a Monaco di Baviera, dove le persone a
> manina hanno caricato i dati, hanno controllato gli errori (che
> sicuramente ci saranno perchè benomale l'essere umano sbaglia) e hanno
> portato a termine un lavoro eccezzionale
Come, non sai che siamo andati a controllare gli edifici della CTR del
Friuli uno a uno? Abbiamo fatto un giro in senso orario e uno in senso
antiorario attorno al palazzo. Ovviamente a orari e giorni diversi
(per avere una migliore ricezione del segnale).
Luca, il metodo collaborativo funziona perche' è semplice correggere
quello che c'e' nel database. E questo è il motivo per cui osm
utilizza gli strumenti tipici del web e invece ha _totalmente
ignorato_ 30 anni di storia del GIS. Semplicemente perche' l'approccio
gis non funziona con i metodi collaborativi. Non puoi nemmeno
lontanamente pretendere che una persona si scarichi qgis o gvsig e
abiliti il plugin e faccia le modifiche (e controlli la topologia e
tutto il resto). La gente normale vuole usare josm. Vuole usare uno
strumento semplice.
--
-S
More information about the Talk-it
mailing list