[Talk-it] Ferrovie
Carlo Stemberger
carlo.stemberger at gmail.com
Fri Sep 4 13:25:47 BST 2009
Il 04/09/2009 14:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> e a cosa serve B some feature lineare?
>
>
È il tratto di strada inaccessibile mentre le barriere sono abbassate (o
il semaforo è rosso, per quei pochi passaggi a livello senza barriere
ancora esistenti). Alla fine è questo che si vuole rappresentare, quando
si mappa un passaggio a livello.
Esempio applicativo: un navigatore futuristico potrebbe escludere quel
tratto di strada stimando l'ora di arrivo in quel punto nell'ora in cui
il treno passa (orario che deve essere messo a disposizione in un
database separato da OSM) e calcola il percorso di conseguenza.
La stessa cosa probabilmente si potrebbe fare con dei semplici nodi, ma
è una forzatura, in quanto bisogna fare dei calcoli in più per arrivare
alla rappresentazione della realtà. Il nostro compito è quello di
modellare la realtà nel modo migliore, e la relazione mi sembra il modo
migliore: cambiando leggermente discorso, è per questo che al momento
prediligo la soluzione con la relazione per rappresentare gli stop,
anche se la mia chiave stop sarebbe forse altrettanto efficace.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
More information about the Talk-it
mailing list