[Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
Guido Piazzi
guido at fotocaos.it
Wed Sep 23 18:42:09 BST 2009
On mer, 2009-09-23 at 18:55 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non
> alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino
> (fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come
> fonte energetica termica), ecc. ecc. ecc.
Confermo; questi tipi di coltivazione non sono considerati bosco nemmeno
nella legge forestale regionale della Lombardia, e credo che molte altre
regioni seguano criteri simili. Ho visto anche coltivazioni di Pino
strobo o di Paulownia che non erano considerate bosco ma arboricoltura
da legno. Il bosco (o foresta) p.d. è basato sulla rinnovazione
naturale.
> Per i boschi: confermo che l'unica classificazione sensato può essere la
> distinzione tra boschi cedui e boschi d'alto fusto. Sicuri che questi
> dati non siano presenti nella CTR? Mi ricordo che le vecchie carte
> dell'IGM avevano proprio questa suddivisione. Classificare per specie
> prevalente è più difficile, e per il momento eviterei.
-1
Distinguere i boschi per tipo di governo è facile solo per quelli di
conifere, che non consentono il governo a ceduo e quindi sono sempre ad
alto fusto. Per i boschi di latifoglie... ci vorrebbe un sopralluogo, e
ci sono anche forme di governo misto (ceduo sotto fustaia...).
Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:wood%3Dmixed
Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve
naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e
landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di
usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wood cada in disuso,
a meno che la tendenza attuale sia opposta... non ho ancora consultato
tagwatch.
Guido
More information about the Talk-it
mailing list