[Talk-it] edit incasinati al nord?
Stefano Cavallari
stefano at cavallari.cjb.net
Thu Apr 1 03:56:51 BST 2010
On Thursday 1 April 2010 02:42:03 osmema . wrote:
> buonasera, o meglio buonanotte a tutti, nonostante tutto riesco a
> connettermi anche da qui. ora vedendo che il reverse ha funzionato in
> parte, avevo deciso di editare a mano i rimasugli. attività intrapresa
> anche, purtroppo,per la disponibilità di tempo "notturno" e, nel mentre,
> guarda un po' cosa scopro tra i tag:
>
> source: Regione Lombardia - La banca dati territoriali CTR10000 è prodotta
> da Regione Lombardia - Infrastruttura per l'Informazione Territoriale.
Per usare dei dati serve un'autorizzazione. In quel caso evidentemente è stata
concessa. Questo non funziona come precedente per altri dati di altre regioni,
o anche per dati di natura diversa della stessa regione.
Su questa (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia_ToDo) pagina c'è un
po' di documentazione su quei dati specifici (la CTR10000 della Regione
Lombardia)
Purtroppo in Italia non c'è una legge che dice che tutti i dati raccolti
usando soldi pubblici debbano essere di pubblico dominio.
> per me questo è un precedente, va bene che non si autorizza l'uso dei dati
regionali o derivanti,
> ma dovrebbe far riflettere sull'opportunità di avere già una base
cartografica
> (che de facto viene già usata).
Non capisco cosa vuoi dire. Quando i dati sono disponibili (cioe' hanno la
licenza giusta) vengono usati eccome! Certo sarebbe bello avere una "base" più
ampia. Però non ho capito come vorresti ottenerla.
> il punto è: cosa volete fare dei dati coi tag esplicitamente della
> regione,o che cmq posson essere
>
> ricondotti a documenti pubblici, alla luce del fatto che tali dati e
> tracciati son ormai consolidati?
> cancellare tutto e perdere dati?cancellare i tag "sconvenienti"?
perchè cancellarli? l'uso di quei dati specifici è stato esplicitamente
autorizzato dalla Regione Lombardia.
> ho visto anche le % di completamento della copertura delle varie regioni,
> a chi diceva che le osm non occorre che sian complete in tempi brevi,
> che son comunque usabili, alla luce delle statistiche mi chiedo se usi tali
mappe per
> girare a piedi/bici in città (grandi città oltretutto,hinterland milanese,
capoluoghi di provincia ecc)
> o se pianifica tragitti più lunghi, diciamo da Dello (BS) a Bova (RC) - un
banale viaggio al mare -
> o anche solo da una città (oltre 50.000ab) alla piazza di un paese (circa
10.000ab) in un raggio di 30km.
> fatto salva la cartografia escursionistica/sentieristica/ciclistica le osm
non sono (per il momento)
> utili ai fini sopracitati.
>
> e non parlo della situazione disastrata del sud, ma anche nelle regioni
centro e settentrionali.
Io uso Navit con i dati di Openstreetmap. La maggiorparte delle volte mi porta
a destinazione.
Però un po' hai ragione, certe zone sono poco mappate.
Ci sono "solo" due cose da fare:
1) mappare le parti mancanti col gps o con eventuali fonti già a disposizione
2) cercare di ottenere autorizzazioni per nuove fonti in quelle zone
Ciao,
Stefano
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 198 bytes
Desc: This is a digitally signed message part.
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20100401/a756f154/attachment.pgp>
More information about the Talk-it
mailing list