[Talk-it] primi dubbi per escursionismo ed alpinismo

Giorgio Scandiuzzo mazarol at gmail.com
Mon Sep 6 09:29:43 BST 2010


Il 03/09/2010 22.02, Daniele Pizzolli ha scritto:
> Ciao a tutti,
> conosco il progetto OSM da un po’ e anche qualche attivista :-)
> Principalmente mi interessa contribuire per escursionismo ed alpinismo.
>    

Benvenuto tra gli OSMers montanari!!

> Mi sono letto un bel po’ del wiki, ma non ha risolto i miei dubbi.
>    

Il wiki non è completo, tutt'altro, a cominciare dalla spiegazione della 
classificazione dei sentieri, su cui si sta lavorando e sulla quale è 
benvenuto anche il tuo apporto.

> * cartine commerciali recenti sulle ferrate riportano le singole scale,
>    esistono tag o proposte per scale, cordini, cambre...
>    

Non esistono ed è un tag che secondo me va implementato.
Per esempio, facendo riferimento alle linee guida del CAI per la 
"Standardizzazione della simbologia nella cartografia escursionistica" 
(http://www.cai.it/uploads/media/6.8_-_Linee_guida_cartografia.pdf) si 
vede che nel caso da te segnalato dovrebbe comparire una sequenza di croci.
In OSM secondo me si dovrebbe riuscire a far lo stesso usando appositi 
tag che poi trovano una corretta renderizzazione

> * nel ritorno da una normale abbiamo usato una sosta fissa per calarci, c’è
>    modo si segnarla? Se non c’è un tag metto un nome?
>    O queste informazioni non interessano a OSM?
>    

Sapere dove è una sosta è una cosa importante, ma per esperienza ti 
posso dire che si dovrebbe ragionare per bene sul come inserirla in OSM; 
basta infatti sbagliare anche di pochi metri (se c'è una parete vicina 
non è improbabile che il gps perda in precisione) e si magari  finisce 
sulla sosta di un'altra via che prevede calate più lunghe della corda 
che si ha disposizione. Non è un dettaglio da poco, perchè non è 
salutare ritrovarsi appesi a penzoloni ed aver finito la corda per la 
doppia.
Per questo motivo, nelle relazioni delle vie è sempre indicato quanti 
metri di corda servono per la calata e se la sosta deve essere 
implementata con chiodi, nut, friend, cordini.

> * le tracce su ghiacciaio hanno qualche particolarità?
>    

Penso tu intenda le tracce che sulle cartine commerciali sono indicate 
da linee celesti. Ale ti ha già giustamente risposto " Se sono tracce 
'stabili', nel senso che ogni anno si passa di lì, le mapperei". Tieni 
conto che alcune tracce passano vicino a dei massi/pareti dove a volte 
sono presenti dei segni di vernice ad indicare la traccia

> * vecchi sentieri e percorsi tramandati più per passaparola che per mappe e
>    segnavia possono essere inseriti?
>    

Certo!! Alcuni si sono persi anche perchè nessuno se li è più filati non 
trovandoli sulle cartine. Sul fatto di chi sia l' "operator" dopo una 
settimana a lavorar sui sentieri del Gran Sasso, io non ho le idee così 
chiare sul nome da mettere.

> Buona Serata,
> Daniele
>
>    

Ciao,
Giorgio

> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>    


-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol




More information about the Talk-it mailing list