[Talk-it] Tag 'visible_name'

Giuliano italia1bpf a alice.it
Gio 18 Ago 2011 07:26:37 BST


Il 14/08/2011 9.17, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 13 agosto 2011 18:34, giuliano<italia1bpf at alice.it>  ha scritto:
>
>>
>> Faccio riferimento alla visualizzazione in linea del map server.
>
> giusto per non fare confusione in futuro, le mappe di OSM si avvalgono
> di tile perciò è meglio chiamarlo tileserver mentre mapserver è per
> esempio qgis mapserver. non c'è grandissima differenza ma giusto per
> capirci ;-)
>
>> Ho
>> notato che c'è un livello di zoom in cui, ad esempio, i numeri civici
>> compaiono. Non me ne è chiaro il criterio, perchè ho avuto l'impressione
>> che il livello di ingrandimento non sia sempre lo stesso.
>> Avevo aggiunto degli housenumber in via Amarena, dove i civici sono
>> piuttosto ravvicinati tra loro, la visualizzazione delle informazioni
>> non mi era sembrata omogenea a parità di zoom (cioè qualcosa si vedeva
>> sempre, altro appariva con un ingrandimento maggiore).
>
> ok, questa è una caratteristica di mapnik che permette o meno di
> rappresentare elementi sovrapposti. Sulla mappa di OSM e comunque in
> generale per creare mappe leggibile viene scelto di non sovrapporre
> elementi. Succede così che ad uno zoom maggiore dove su una singola
> immagine c'è più spazio possano apparire elementi che allo zoom
> precedente è bene non rappresentare

>> Probabilmente non  una questione importante, ma, per me che adopero osm
>> anche per lavoro, trovare l'ubicazione di un posto a me sconosciuto
>> prima di recarmici sarebbe molto comodo.
>
> ovviamente, sperando che qualcuno l'abbia già inserito
>
>> Giovedì credo di aver girato dalle tue parti (San Felice, via
>> dell'Olivo). Mi sarebbe servito un dettaglio un tantinello maggiore.
>> Ho visto che molto del lavoro in loco lo hai fatto tu. Pensi che
>> dovendoci tornare sia opportuno che ci vada dotato di strumenti?
>
> allora le cose più importanti sono fatte, i civici per lo più mancano
> perciò direi che è meglio che ci vai con gli strumenti
>
>> Giro parecchio per bricchi, e devo trovare vecchi cimiteri poco
>> conosciuti, oltre a scuole di vario genere che, generalmente, non sono
>> ancora state oggetto di attenzione.
>
> i bricchi sono solitamente meno mappati :-)

Riprendo l'argomento per chiedere un chiarimento in relazione con la 
visibilità dei tag, al fine di identificare un dato della mappa.
Ho inserito ieri le ubicazioni di alcuni cimiteri dell'area urbana di 
Genova, specificando con precisione la denominazione del sito.
L'etichetta relativa al dato inserito viene regolarmente visualizzata 
quando lo zoom è posto al massimo (credo a 17).
Quindi vedo la denominazione e la posizione del sito.
Ma interrogando, tramite il nome, nell'apposita casella di ricerca, i 
dati inseriti, questi non vengono ancora trovati.
Credo sia soltanto una questione di tempo per la propagazione del dato, 
ma vorrei capirne meglio il meccanismo, per sapere come sia giusto 
comportarsi in merito, e quali aspettative si possono ragionevolmente 
avere per l'utilizzo di questo metodo di ricerca.
Grazie
Giuliano




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it