[Talk-it] vini / come sono organizzati in Italia?

M∡rtin Koppenhoefer dieterdreist at gmail.com
Mon Feb 7 11:15:44 GMT 2011


2011/2/7 Federico Cozzi <f.cozzi at gmail.com>:
> la scala IGT - DOC - DOCG è soprattutto una scala di "disciplinari",
...> Queste normative regolano:
> -l'area (l'unica cosa di interesse per OSM)
> -i vitigni
> -le rese
> -le tecniche produttive
> ecc.

> Dal punto di vista di OSM secondo me l'unica cosa interessante sono le
> aree (anche se a loro volta dicono poco: un vigneto in area di Chianti
> Classico, ma di uve merlot, non darà mai un Chianti Classico!).
...
> Ad esempio l'area del Chianti Classico è più ristretta dell'area del
> Chianti, ma sono entrambi DOCG. Proprio questo esempio mostra che il
> concetto di zona e sottozona potrebbe esistere, ma non è legata alla
> scala IGT-DOC-DOCG:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Chianti_(vino)#Sottozone
>
> Insomma per il momento mi limiterei a tracciare i confini delle aree
> dei vari disciplinari, senza però alcun legame gerarchico.
> L'unica scala gerarchica italiana potrebbe essere la divisione in zone
> e sottozone, che però non è un requisito di legge ma è prevista solo
> da alcuni disciplinari (il Chianti, il Valtellina Superiore, ...). Se
> fossimo in Francia potrebbe esserci addirittura l'ulteriore
> suddivisione in "crus" ma non mi risultano siano definite per legge in
> Italia.
> D'altra parte mi chiedo quale sia il senso di tracciare alcuni
> confini, come ad es. l'IGT "Toscana" che come è intuibile ha un'area
> abbastanza vasta...


si, tracciare le zone probabilmente non è un buon approccio (potrebbe
essere difficile a trovare il confine esatto, creerebbe poligoni molto
grandi che non sono facilmente editabili, crea confini che
generalmente non sono semplici da mantenere, ecc.)

Invece si potrebbe pensare ad un sistema is_in per il vino (per
esempio qualcosa come vine:region=Toscana) oppure delle relazioni dove
vengono aggiunti i landuse=vineyard.

ciao,
Martin



More information about the Talk-it mailing list