[Talk-it] Domanda "filosofica": quanto mappare?

G Zamboni gd.zamboni at tiscali.it
Thu Feb 17 22:38:20 GMT 2011


Il 17/02/2011 21:25, Elycoimax ha scritto:
> [...] Il rischio che tra qualche anno cio che è stato inserito non 
> valga più è alto soprattutto per ciò che è un dettaglio. Una nuova 
> strada, una variante viaria, un senso unico, più facilente potranno 
> essere notati anche dai futuri nuovi mappatori; una fontanella, un 
> chiosco di giornali e ancor meno un bagno pubblico sfuggiranno agli 
> aggiornamenti con maggior facilità se chi li ha inseriti non li tiene 
> sotto controllo e questo nel tempo è normale che accada.
>
> Massimo
Sono d'accordo, ma solo fintanto che non ci saranno applicazioni che 
utilizzano i dati OSM e li rendano sfruttabili ad un pubblico più ampio 
di qualche decina/centinaia di mappers.
Quando invece ci saranno centinaia/migliaia di utilizzatori di mappe su 
base OSM saranno loro a verificare ed aggiornare i dati. E' quello che 
hanno cercato di fare i vari Navteq [1] e TomTom [2] anche se non so con 
quale successo.
I dati che verranno verificati saranno quelli che verranno resi 
disponibili. Se ci saranno mappe (ad esempio turistiche) con le 
fontanelle, qualcuno si accorgerà se sono sparite o ne sono state aggiunte.

Le differenze tra noi e i vari Navteq e TomTom (secondo me) sono 
principalmente due:
  - loro si tengono la proprietà dei dati, anche quelli creati/corretti 
dagli utenti, mentre noi li rilasciamo con licenza libera;
  - loro si "limitano" alle strade e a pochi POI, mentre noi non ci 
poniamo limiti alle caratteristiche e al livello di dettaglio di 
informazioni da inserire

> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Ciao
Giuliano

[1] https://mapreporter.navteq.com/?userType=CONSUMER&language=it
[2] http://www.tomtom.com/page/mapshare




More information about the Talk-it mailing list