[Talk-it] rimozione costa concordia
Maurizio Daniele
maurizio.daniele a gmail.com
Mer 18 Gen 2012 21:36:26 GMT
Il 18/01/2012 18:03, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> On 2012-01-18 at 15:57:25 +0200, Edoardo Marascalchi wrote:
>> In fondo, abbiamo mappato una quantita' di relitti. Che differenza fa se
>> e' colato a picco ieri o 2 secoli fa?
> l'unica differenza che mi viene in mente è che un relitto colato
> a picco due secoli fa molto probabilmente verrà lasciato lì
> ancora per anni, di uno colato a picco ieri ci si può chiedere
> se ci sia interesse a rimuoverlo entro pochi mesi, nel
> qual caso sarebbe borderline per l'inserimento su OSM.
>
Io francamente non credo che la prevista provvisorietà di un evento (nel
caso specifico, la presenza della nave) debba essere una limitazione.
Più o meno come una strada chiusa per un cantiere o una deviazione sul
trasporto pubblico: qualche volta la durata è talmente breve che non
vale la pena metter mano alla mappa, ma se la variazione dura settimane
o mesi, può aver senso modificare la mappa e poi ripristinarla quando
viene meno la condizione.
Ad esempio a Torino un importante sottopasso è stato chiuso per un anno
abbondante per lavori, nel mentre è stato taggato come access=no. Ora è
stato riaperto e si è rimosso il tag. Un routing nella zona sulle mappe
di OSM non ti avrebbe invitato a fare una strada che non era accessibile.
Certo non mi metterò mai a mappare dei cantierini di un giorno o due, ma
un evento che modifica i dintorni per mesi invece cerco di inserirlo
sempre: dopotutto a che serve poter aggiornare la mappa in real time se
poi non lo si fa?
Già OSM paga un pegno non indifferente come copertura di molte zone,
almeno che quelle coperte riflettano una situazione "più vera" di una
normale mappa commerciale.
--
Maurizio
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it